VALLE TANARO Grotta delle Vene (1550 m) Colla di Carnino (1594 m) Tetti delle Donzelle (1516 m)

Gli esseri umani muoiono, ma non sono fatti per morire. Sono creati per incominciare..
Hannah Arendt

Viozene (A Viüsèna o Viuzena in ormeasco e brigasco), è una frazione del Comune di Ormea, nell’Alta Valle Tanaro, Alpi Liguri, tra le provincie di Cuneo e Imperia. È dominata dal massiccio del Monte Mongioie, e fa parte della cosiddetta Terra Brigasca, dove si parla un particolare dialetto ligure. Il percorso è una facile traversata che, dopo una salita iniziale, taglia a mezzacosta tra boschi e pascoli. Magnifica la zona che attraversa la località delle Vene. Il percorso è dotato di pannelli informativi che ne illustrano i principali aspetti naturalistici.

 

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: circa 500 m

DIFFICOLTÀ: E

TEMPO DI SALITA: 3,00 ore (con la visita breve alla grotta delle vene)

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, inverno, estate

CARATTERISTICHE: In questa zona le morfologie carsiche superficiali costituiscono sicuramente uno dei più belli esempi di carso alpino d’alta quota, non solo nel panorama nazionale, con estese zone a lapiaz e altre microforme, pozzi assorbenti e doline di crollo particolarmente concentrati nei banchi calcari giuresi. Sia le forme carsiche che quelle glaciali (dossi montonati e conche in esarazione), sono inserite in un contesto paesaggistico singolare particolarmente evidenziato dalla quasi assenza della copertura vegetale.

TOPONIMO: Viozene: il suo nome deriva da Via de Zéna (cioà “via di Genova”), a testimonianza dell’antico commercio fra Liguria e Piemonte, soprattutto di olio d’oliva e di sale, effettuato sui sentieri di montagna per mezzo di muli.

dsc08466

PERCORSO

Il sentiero inizia sul retro della chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, a Viozene
Si segue il “Sentiero Natura” entrando in un bosco di latifoglie miste.

dsc08435
Parrocchiale di San Bartolomeo a Viozene
dsc08436
alba su Rocca Garba

Si sale abbastanza ripidi, con qualche svolta, e si giunge alla “Cabana de Cian Ruscet” (la capanna di Pian Rossetto). 

dsc08453

dsc08475

dsc08456

In breve si giunge all’ ampio pianoro pascolivo di Pian Rosso.

dsc08458
panoramica dal Pian Rosso

Si volge a sinistra (ovest) per raggiungere in pochi minuti il Rifugio Mongioie (1550 m, 0:50 – 1:00 ore da Viozene). 

dsc08470
rifugio Mongioie (1550m)

dsc08477

dsc08461

Proseguiamo dall’altra lato del rifugio, prendendo la strada sterrata che si allunga verso ovest. Si trascura la pista sterrata in direzione delle Rocce del Manco per imboccare a destra il sentiero per Carnino inferiore
Il sentierino procede a lungo in falsopiano, ora tra arbusti ora nel bosco di pini e latifoglie.

dsc08490
bivio che utilizzeremo al ritorno per Viozene

dsc08494

Ignorata una diramazione che scende a sinistra verso Viozene, (che prenderemo al ritorno) si incomincia una ripida salita con qualche tornante.

dsc08500

Presto si arriva ad un bivio: a destra si stacca il sentiero per la Grotta delle Vene, diritti si raggiunge il ponte sospeso sul rio che scorre nel Vallone delle Fuse. Il ponte non è attraversabile d’inverno ma c’è un sentierino poco sopra.

dsc08507
ponte tibetano inagibile

Decidiamo prima di andare a visitare una piccola parte della Grotta delle Vene.

dsc08514
ingresso Grotta delle Vene (1550m)

La grotta può essere divisa in cinque parti, di cui le prime due visitabili con la normale attrezzatura da speleologia, mentre per le altre occorre l’attrezzatura da speleo-sub in quanto si devono superare tre sifoni. L’ingresso è caratterizzato da una volta alta 12 metri; si sale sulla sinistra e si raggiunge una saletta con clasti.

dsc08518

Dopo una cinquantina di metri, con brusche retrovisioni sullo stesso fascio di fratture, al primo bivio si distinguono due diramazioni con alcuni collegamenti intermedi. Si prende così la diramazione di sinistra che procedendo si allarga in ampi condotti di tipo freatico totalmente fossili. 

http://www.openspeleo.org/openspeleo/caves-view-33.html

dsc08527
interno grotta

dsc08530

dsc08537

dsc08540

dsc08506

Dopo la visita alle grotte si ritorna verso il ponte tibetano, ma si prende il sentiero soprastante.

dsc08556

dsc08565

Con un ultimo traverso in leggera salita si raggiunge la Colla di Carnino (1594 m) . 

dsc08571
Colla di Carnino (1594 m)
dsc08574
Colla di Carnino (1594 m)

dsc08576

Sul versante opposto del valico incomincia una lenta discesa, l’ampio sentiero si trasforma in pista sterrata fino ad arrivare nei pressi dei ruderi di Tetti delle Donzelle (1516 m). 

dsc08578

dsc08579
a destra Cima delle Saline (2630 m) a sinistra il Ferà (2235 m)

dsc08581

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close