VALLE STURA Monte Ventasuso (2712 m)

È strano come l’eternità si lasci captare piuttosto in un segmento effimero che in una continuità estesa.

Elsa Morante

Il Ventasuso, o l’Enclause per i francesi, è un monte delle Alpi Marittime posto sul confine italo-francese sulla destra orografica della Valle Stura, nella sua parte terminale. Vetta molto frequentata per la semplicità e per l’ampio panorama sulla cima.

 

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: circa 750m

DIFFICOLTÀ: E

TEMPO DI SALITA: 2,30 ore 

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, inverno, estate

CARATTERISTICHE: sopra la strada del Colle della Maddalena, affiorano depositi morenici e così sull’opposto versante, oltre a massi erratici e rocce montonate, a completare la testimonianza della presenza, del resto indubitabile, del corpo glaciale sovrastante, che ha fornito la necessaria pressione idraulica.

TOPONIMO: Ventasuso , prende il nome dalla posizione, soggetta a forti venti. L’Enclausetta, diminutivo di Enclausa. stessa derivazione di Enchiausa, Enciastraia dal lat. clausus, luogo chiuso, incastrato. 

map_m_ventasuso

PERCORSO

Si lascia l’auto poco prima del Colle della Maddalena, in corrispondenza del Rifugio della Pace , dove si trova sulla destra un ampio parcheggio.

Si prende il sentierino a fianco al Rifugio della Pace procedendo in piano in direzione Sud. Si seguono le evidenti tracce degli sciatori e dei ciaspolatori.

46079786464_7d548b5fec_z

46079781784_9dce7be37f_z
panorama alle mie spalle
46804895761_31cc6f1305_z
zoom sul monte Oronaye

Piegando ora leggermente verso Sud-Ovest, si risalgono dei dossi fino a un’ampia conca alle pendici  del Colle Ventasuso.

46079779174_7586d70222_z
ultimo tratto in salita verso il  Ventasuso

Il Ventasuso rimane leggermente spostato sulla sinistra, racchiuso tra il Bric del Pui  e la punta Vallonetto .

39839379893_a7526ce936_z
ripida salita verso il colle Ventasuso

Si risale fino al colle Ventasuso (2474 m), che guarda nell’ampio vallon Lauzanier.

46079774894_e07c1e1125_z
panorama dal colle Ventasuso (2474 m)

Svoltando a sinistra si percorre tutto il filo di cresta fino alla croce di vetta (2712 m).

45889447735_934e9976d6_z
seguendo la cresta
32928975168_165503d975_z
cima Ventasuso (2712 m)
39839369083_9f25ff014f_z
panorama dalla cima verso la Francia

Notevole è il panorama: la Meyna(3067m), il Brec de Chambeyron (3389 m), il Bec de Lièvre (2770 m) e l’onnipresente Oronaye (3100 m).

39839366793_43310d3a0e_o
panorama verso l’Italia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close