VALLE GESSO Costa dell’Arp, Monte La Piastra (1835 m), Cima Cialancia (1885 m) Colle dell’Arpione (1735 m)

«La vita non si misura dal numero di respiri che facciamo, ma da quante volte tratteniamo il fiato.»
Maya Angelou (1928- 2014)

Splendida dorsale che ha inizio dal Monte La Piastra (1835 m), prosegue verso la Cima Cialancia (1885 m) e termina sul Colle dell’Arpione (1735 m). E’ possibile compiere un anello scendendo dal colle dell’Arpione verso Desertetto.

 

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: circa 1000 m

DIFFICOLTÀ: E

TEMPO DI SALITA: 3,00 ore fino alla cima Cialancia

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, inverno

CARATTERISTICHE: Sul versante sinistro orografico del vallone sono ancora evidenti le colate di materiale detritico di scarto della cava. Lungo il sentiero, con un pizzico di attenzione, è facile riconoscere alcuni blocchi di marmo sempre provenienti dalla cava soprastante. La conca, situata su terreno di natura calcarea, per effetto di fenomeni erosivi dell’acqua, presenta alcuni caratteristici sprofondamenti del terreno, alcuni abbastanza ampi. Queste tipiche emergenze carsiche, originatesi per dissoluzione o crollo, convogliano acqua nel sottosuolo e prendono il nome di doline o inghiottitoi.

TOPONIMO: Desertetto è un toponimo frequente nelle Alpi. Desertes deriverebbe dalla voce latina “de-serere”(serere=coltivare) con il significato di luogo non coltivato (almeno in senso tradizionale) spopolato solitario.
Questa ipotesi etimologica è concorde con le palesi difficoltà d’approvvigionamento idrico sia nella stagione estiva che in quella invernale.
Una seconda ipotesi, legherebbe Desertetto alla presenza di Benedettini che lo avrebbero scelto come luogo di “desertas” (deserto) atto al raccoglimento e alla preghiera. Un’altra ipotesi collega il toponimo alla presenza di disertori che ivi si sarebbero rifugiati. In effetti il luogo è ricco di cavità naturali e manufatte e non essendo Desertetto troppo frequentato, può aver ospitato nei tempi passati disertori, fuggiaschi. Sono ancora ricordati i partigiani ed alcuni ebrei che durante l’occupazione nazista vennero nascosti nelle cavedi marmo dell’alto vallone sotto la Costa dell’Arp. I termini Arp e Creus potrebbero derivare dall’antico ligure.
Con Arp si indicava il monte, l’alpe;”Arpioun” (arpione) significherebbe piccola alpe in quanto il suffisso “on” “oun” nella lingua provenzale alpina serve per fare il diminutivo (es. chatoun-gattino; pichoun-bimbetto; valoun-valletta. In quest’ultimo caso Valoun è stato italianizzato in “Vallone” creando un paradosso perché in genere “vallone” indica una valle laterale quindi più piccola di quella che viene chiamata “valle”. 

cartina

PERCORSO

dsc08335

Il sentiero inizia vicino al parcheggio delle auto, tornando indietro per qualche metro; è indicato come EE perché non ben segnalato, ma non presenta difficoltà di altro tipo.

dsc08336

dsc08339
spicca centrale appuntito il Monte del Frisson (2637 m) e la Rocca dell’Abisso più a destra

Infatti il sentiero dopo poco tende a perdersi, conviene cercare di salire puntando verso la dorsale.

dsc08341

dsc08356
zoom sul Monte Matto (3097 m)

All’altezza di una roccia sporgente si trovano anche delle coppelle, incisioni rupestri dell’età del bronzo.

dsc08357
coppelle su una roccia

dsc08360

Si prosegue verso l’alto un lunghissimo costone erboso, fino ad arrivare ad alcune rocce ben visibili in cresta.

dsc08363

dsc08370
panoramica sulla costa dell’ Arp e a sinistra Monte Matto
dsc08379
cima della Piastra (1835 m)

Infine si raggiunge il bellissimo spartiacque che divide la Valle Stura dalla Valle Gesso.

dsc08384
panoramica dallo spartiacque Gesso/Stura

Avvicinandomi al Monte Matto, verso sinistra, trovo un’altra incisione a forma di croce.

dsc08388

dsc08389
ancora zoom sul Monte Matto (3097 m)

Ora si prosegue facilmente sulla destra verso il Monte La Piastra (1835 m).

Nonostante antenne e ripetitori, il panorama è grandioso, dal Monte Saben (1670 m), fino al Monte Matto (3097 m).

dsc08400
Monte Saben (1670 m)

Si torna indietro per andare verso ovest  e percorrere tutta la Costa dell’Arp, lunga all’incirca 6 km.

dsc08404
Costa dell’Arp
dsc08410
il bacio delle rocce

Infine si giunge sulla Cima Cialancia, dove è presente un cippo di pietre. 

dsc08429
Cima Cialancia (1885 m)

Proseguendo si arriva al Colle dell’Arpione dove si ritorna in discesa verso Desertetto, il sentiero è leggermente innevato e ghiacciato, ma il tramonto verso l’auto, fa sì che il percorso ad anello risulti altamente suggestivo.

dsc08434
dal Colle dell’Arpione, sguardo sulla lunghissima Costa dell’Arp

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close