VALLE TANARO Chionèa (1102m), Pizzo d’Ormea (2480m)

Oh bene rivive | lo spirito e la luce delle dolci pupille!

Nosside

Il Pizzo d’Ormèa, che ha una caratteristica forma conica, si trova su una dorsale che, partendo in prossimità di Ormèa in Val Tanaro, si sviluppa verso occidente fino alla vetta; questa cresta, è nota come costa Valcaira.  Dalla vetta si gode di un panorama splendido. Lo sguardo spazia a nord dal Monviso al gruppo del Monte Rosa, ad est la Riviera Ligure, a ponente il Monte Bego ed il gruppo dell’Argentera.

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: +1378m circa

DIFFICOLTÀ: EE

TEMPO DI SALITA:  4,00 ore 

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, primavera, inverno

CARATTERISTICHE:  Dal punto di vista geologico, la montagna è costituita da porfidi quarziferi del Permiano, di tipologia internamente assai variata.

TOPONIMO: Il nome “pizzo” è frequente nella toponomastica alpina. Nel suo “Saggio di toponomastica ormeese”, Padre Ignazio Pelazza scrive: “Il toponimo indica la caratteristica forma della sommità del rilievo geografico, a piramide aguzza e sottile. 

IMG_20190807_184802

PERCORSO

Il sentiero ha inizio a destra della chiesa di Maria Vergine Assunta (1245 m).

48455675737_194d4e6600_k
chiesa di Maria Vergine Assunta (1245 m), Chionea
48455674767_0f272c98a3_k
Chionea e in fondo a sinistra il Pizzo d’Ormea

Giunti nei pressi di un pilone votivo si seguono le indicazioni per la Colla di Chionea verso destra, salendo su una bellissima e antica via lastricata, attraverso terrazzamenti.

48455671717_588fe1d203_k
indicazioni per la Colla di Chionea

Dalla Colla Chionea (1331m), si imbocca il ripido sentiero a sinistra.

48455669267_81e73e2ae5_k (1)

48455665622_6211480b39_k
Giglio di San Giovanni

48455499881_e9b310de2f_k

48455652452_87290c603c_k
Semprevivo Montano

Si prosegue in salita lungo il costone, verso il ripetitore per le telecomunicazioni, situato nel punto in cui la Costa Valcaira si congiunge con la Costa degli Archetti.

48455492331_2773fbc29d_k
verso il ripetitore
48455485301_49a9ecbb08_k
centrali frastagliate le Rocce di Perabruna, a destra il monte Antoroto

48455635987_11bad9eab6_k

Giunti nella sella del ripetitore, s’imbocca a destra un sentierino che si innalza con stretti tornanti fra erba e detrito fino sotto le rocce terminali.

48455631782_95cc9bab31_k

48455626002_90071e48c4_k
zoom sul Lago del Pizzo

Si superano facilmente delle rocce e si percorre l’ultima rampa erbosa che conduce alla vetta del Pizzo d’Ormea (2480m). 

48455614627_6bb7765fcc_k
Pizzo d’Ormea (2480m)
48455463286_4ea3aa5d70_k
centrale il Mongioie e a sinistra il Bric di Canoia
48455616722_8df2ffd8aa_k
sguardo verso il mare

Al ritorno, decidiamo di fare una piccola deviazione per il lago del Pizzo.

48455456366_d3d62f6be1_k

48455452651_6e6ede73a1_k
lago del Pizzo (2090m)

In breve arriviamo nel piccolo lago del Pizzo. Decidiamo poi di proseguire lungo un sentierino che a tratti scompare, costeggiando il Rio Armella verso la farzione di Valdarmella. 

48455446856_93d6731c1b_k
lungo il Rio Armella

All’altezza delle C.se Benzi, si prosegue a destra risalendo il sentiero che conduce in breve alla Colla di Chionea.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close