AVML, Passo di Cento Croci (1055m), Monte Ventarola (1177m ), Colla Craiolo o dei Faggi (907m )

In soloing, as in other activities, it is far easier to start something than it is to finish it.

Amelia Earhart

Quinta tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri (AVML), partendo da La Spezia. 

Dal Passo di Cento Croci, antico valico tra la Repubblica di Genova ed il Ducato di Parma, si entra nel cuore del Parco Naturale Regionale dell’Aveto, area di grande importanza in campo naturalistico, paesaggistico e per il permanere di tradizioni ed attività tipiche. Testimonianze storiche sono rintracciabili un po’ ovunque; al Passo del Bozale transita, ad esempio, la direttrice medioevale dalla V. Sturla alla V. d’Aveto, con lunghi tratti di pavimentazione ben conservati. Dal monte Aiona, si può ammirare un circo glaciale di vaste dimensioni ubicato tra il M. Penna e il Passo dell’Incisa.

È una traversata piuttosto lunga ma non eccessivamente faticosa. Si segue per lo più lo spartiacque tra Val di Vara e Val di Taro, superando senza problemi dolci montagne erbose che offrono vastissimi panorami.

L’interesse di questa tappa è soprattutto panoramico, per la vista straordinaria sulle alte valli di Vara e del Taro che si gode da molti punti del percorso. Sul Passo Chiapparino si trova una cappelletta–ricovero, che testimonia l’antica importanza del valico. Da qui al Passo di Cento Croci il percorso alterna tratti nel bosco ad altri aperti sulle valli del Vara e del Taro; piuttosto ripido, ma certo non proibitivo è il segmento che dal Passo sale ai 1177 metri del monte Ventarola, riconoscibile per la presenza di un’antenna. Si scende quindi, passando per un bosco, fino al Passo di Pianpintardo (1120m). Oltre un tratto su strada sterrata, si sale ancora nel bosco, per alternare ancora, tratti panoramici a passaggi nella foresta. Oltre il versante sud-occidentale del monte Zuccone (1210m), si scende piuttosto, ripidamente in una zona di pascoli fino al Passo di Cento Croci (1055 m) storico valico fra la Liguria e l’Emilia.

http://www.cailiguria.it/AVML/portale/it/tappa_per_tappa.html

http://www.valdivara.it/en/home

 

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: +380m circa -530m circa

DIFFICOLTÀ: T/E

TEMPO DI SALITA: 5,00 ore 

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, inverno, estate, primavera

TOPONIMO: Il toponimo Ventarola, fa chiaramente riferimento al vento che, spesso, soffia violentemente sullo spartiacque appenninico.

DOVE LASCIARE L’ AUTO : Per fare il week-end, o due giorni, si può lasciare la macchina  al Passo del Bocco e fare l’autostop fino a Varese Ligure e da Varese Ligure di nuovo fino al Passo di Cento Croci. Gli autobus purtroppo i weekend non ci sono, un’altra idea potrebbe essere quella di andare con due macchine.  

40732763263_5f38a4f5a0_k

PERCORSO

Dal Passo di Cento Croci si prende una strada sterrata che sale diagonalmente verso nord-ovest.

47699151031_db3773759a_k

Si costeggia una recinzione e si entra in una faggeta. Ad un crocevia si prosegue dritti fino a giungere ad una carrareccia. La carrareccia passa sotto un elettrodotto, poi attraversa una bellissima faggeta e infine si prosegue su una mulattiera.

47699147881_d6a3e3d8e3_k

Si prosegue sullo spartiacque boscoso per giungere infine su una cresta panoramica, la cui sommità e il Monte Ventarola (1177 m), dove sorge un’antenna.

33821674328_d141fb9b4f_k
antenna sulla Monte Ventarola (1177 m)

33821672478_a2e63bad5c_k (1)

La strada prosegue lungo i tralicci dell’elettrodotto, fino a giungere ad una bella distesa con una fontana.

32755851767_9cc8c6f351_k
fontana sotto il Monte Ventarola

Si prosegue oltre la cappelletta del Passo Chiapparino, lungo una strada e più avanti su una mulattiera.

33821649288_416394d7a1_k
monte Penna in lontananza 

Giunti in cima al Monte Pietrebianche (936m), si scende fra pascoli e arbusti.

40732707123_ea2e547ea5_k
attraverso una zona di bosco dopo l’incendio di pochi giorni fa

Si passa per la Costa dei Greci, lasciando a sinistra un ripetitore. La Costa dei Greci deve il nome ai Bizantini, chiamati greci perché provenivano da oriente, i quali occuparono l’area di Varese Ligure durante la dominazione in Italia nel VI-VII secolo. (Ecomuseo della memoria).

Giunti ad una fontana si incontra un bivio e si procede a destra su sterrata.

40732700253_0423225269_k
bivio per Cunio, con fontana

47645907602_344b2c998c_k

Infine si giunge alla Colla Craiolo (o Colla dei Faggi, 907m).

46782932205_17fb30066e_k
Colla Craiolo (o Colla dei Faggi, 907m)

Il valico posto tra le valli Vara e Taro, è attraversato dalla strada provinciale che collega Varese Ligure al passo del Bocco. Sul Valico si trova l’agriturismo “Colle del faggio”. (0187 843003).

Io proseguo ancora per trovare un posto comodo per la mia tenda. Salgo oltre la strada verso il monte Zatta e trovo a un piccolissimo spazio. C’è molto vento, mi rilasso nel mio bivacco e mi risveglierò soltanto al canto del gufo che mi farà visita la notte.

 

6° TAPPA: COLLA CRAIOLO O DEI FAGGI-MONTE ZATTA-PASSO DEL BOCCO

Un pensiero riguardo “AVML, Passo di Cento Croci (1055m), Monte Ventarola (1177m ), Colla Craiolo o dei Faggi (907m )

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close