“Sky
becomes circular, spans itself
like hair. ”(Il cielo
diventa un cerchio, si allunga
come capelli.)Hala Alyan
Il Colle Valcavera (2.416 m) è un valico alpino situato nelle Alpi Cozie in Piemonte. Mette in comunicazione la Valle Grana (Colle Fauniera) con il Vallone dell’Arma (laterale della valle Stura di Demonte) e l’altopiano della Meja-Gardetta (raggiungibile anche dalla valle Maira attraverso il Colle del Preit). Poco sotto al valico nasce il torrente Cant. La gita sul Monte Omo è relativamente breve ma offre un panorama d’eccezione, si percorre infatti una frazione del famoso “Sentiero dei fiori.
NOTE TECNICHE
DISLIVELLO: +500 circa
DIFFICOLTÀ: E
TEMPO DI SALITA: 2 ore
PERIODO CONSIGLIATO: estate, autunno
TOPONIMO: Monte Omo, dal gr. ὁμο-, forma assunta in composizione dall’agg. ὁμός «uguale, simile»; indica uguaglianza, identità, o significa «che ha il medesimo …», «che è dello stesso …» e sim.
PERCORSO
Raggiungo in auto il Colle di Valcavera (2416 m) e parcheggio vicino al cartello di partenza.
Seguo le indicazioni per il passo d’Eguiette – colle del Serour.
Il sentiero è un cammino piacevolissimo tra una gran quantità di fiori, di ogni colore e di ogni fattezza.

Dopo poco raggiungo la deviazione per il vicino Col d’Eguiette.



Superata la truna in pietra presente sul colletto , svolto a destra e percorro una pietraia. Il monte Omo è già visibile e per il momento è il luogo di riposo di alcuni stambecchi.
Supero un dosso roccioso fino a giungere sulla cima arrotondata del Monte Omo (2615).


Resto ad ammirare il vicino monte Salè (2630 m) e il vasto panorama sulla Valle Maira.

E non sono la sola ad ammirare il paesaggio.

Sulla via del ritorno, decido di salire anche sul vicino monte Ruissas.

Ritorno verso la truna e continuo la dorsale fino a giungere sulla facile sommità del monte.


Macaone era uno dei pretendenti di Elena e morì nella guerra di Troia.