VALLE ELLERO Cima Durand (2092 m)

Dipingo i fiori per non farli morire.

Frida Kahlo

La cima Durand è conosciuta soprattutto per la salita dalla valle Maudagna, la salita dalla valle Ellero è meno frequentata ma permette di percorrere un lungo sentiero appartato tra torrenti e vasti prati. La cima offre un vastissimo panorama.

 

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: +800 m circa

DIFFICOLTÀ: E

TEMPO DI SALITA:  2,00 ore 

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, primavera

CARATTERISTICHE: L’area della cima Durand vede affiorare Ie ignimbriti permiane appartenenti ai Porfiroidi del Melonio dell’unità di Ormea.

TOPONIMO: Durand : una radice celtica dru- + la desinenza -ium, di genitivo plurale latino,può essere interpretato comeʿ(originario) del borgoʾ (< *duron ʿporteʾ > ʿmercato recinto, piazza, forumʾ > ʿcittà murata, borgoʾ)

Cartina_impianti_Artesina_1979 copy

PERCORSO

Da Rastello si segue la strada che porta al ponte Murato (1224m). Qualche chilometro dopo si lascia l’auto nello spiazzo, di fronte a un bivio con indicazioni per Sella Pian di Male.

DSC01750

Superato il ponte di legno del torrente Ellero, ci dirigiamo verso un vecchio camioncino rosso, dove prosegue il sentiero.

DSC01751

Seguiamo il rio Curassa tra boschi di ontani e rododendri. Poco dopo arriviamo al passo della Colletta, luogo di singolare bellezza, con il rio centrale, il Mondolé in bella vista e dietro di noi la parete est della Cima Cars (2218 m). 

DSC01757
passo della Colletta
DSC01758
Cima Cars (2218m)
cetonia aurata
Chrysolina fastuosa

Continuiamo a seguire il rio, fino a giungere su un pianoro dove sorge un prefabbricato.

DSC01766.jpg
verso il prefabbricato

Pochi metri dopo il prefabbricato, saliamo verso sinistra e ci innalziamo verso una roccia  che ricorda vagamente il famoso Arche de Tortisse, l’arco di roccia, sopra i laghi di Vens, simbolo del Parco del Marcantour.

DSC01777

Con percorso trasversale ci dirigiamo verso la Colla Bauzano (1951 m).

DSC01780
verso Colla Bauzano
DSC01787
Colla Bauzano (1951 m)

Il piccolo valico è un vero crocevia: proseguendo diritti si sale al Monte Mondolè; a destra il segnavia G11 conduce alla Colletta Seirasso mentre sempre a destra il segnavia G2 prosegue per la Colla Rossa e Ponte Ciappa.

DSC01788

DSC01789.jpg

Seguiamo i piloni dello skilift fino a raggiungere la cima Durand.

DSC01807.jpg

Il paesaggio con le nuvole diventa incantevole.

DSC01813

DSC01812
Cima Durand (2092m)

DSC01820

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close