VALLE PO Monte Bracco, Croce di Envie (1307 m), Croce di Sanfront (1195 m), Bivacco Stefano Mulatero (1204 m)

“Non c’è fine al mio stupore, al tuo tacerlo. Senti come mi batte forte il tuo cuore.”

Wislawa Szymborska

Il Monte Bracco o Mombracco, è una montagna delle Alpi Cozie situata tra valle Po, la valle Infernotto e la pianura cuneese. Di questa montagna parlò già Leonardo da Vinci, che in uno dei suoi codici (oggi conservati a Parigi) descrive la posizione e le caratteristiche della pietra estratta: Monbracco  sopra Saluzzo sopra la certosa un miglio a piè di Monviso a una miniera di pietra faldata la quale e bianca come marmo di carrara senza machule che è durezza del porfido…..la pietra nominata da Leonardo è la quarzite, una roccia di colore giallo molto resistente, ancora oggi utilizzata in edilizia. Il monte Bracco è ben individuabile anche da lontano e dalla cima il panorama è vastissimo. Sul monte Bracco sono presenti alcune interessanti testimonianze architettoniche del passato, tra le quali spiccano la Balma Boves, un curioso complesso rurale costruito al riparo di uno strapiombo a quota 652 m in comune di Sanfront, e il medioevale Convento della Trappa, tra Envie e Barge.

 

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: +500 m c.a 

DIFFICOLTÀ: E

TEMPO DI SALITA: 3 ore 

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, inverno, primavera, estate

CARATTERISTICHE: Il monte Bracco fa parte del complesso cristallino Dora-Maira, una vasta zona montuosa che si spinge dalla Val Maira alla Val Susa e che culmina con il Monviso.
Il monte Bracco rappresenta la porzione più orientale di questo complesso ed è costituito di rocce metamorfiche tra le quali predomina lo gneiss. Queste rocce sono caratterizzate da una elevata scistosità, ovvero dalla tendenza fratturarsi lungo piani paralleli, e sono state utilizzate fin dall’antichità per ottenerne lastre sottili impiegate per la copertura dei tetti o per la lastricatura di strade o edifici. 

A partire dalla seconda metà del Novecento l’attività estrattiva in zona cessò per quanto riguarda lo gneiss, mentre è tuttora attiva l’estrazione della quarzite. La pietra estratta è detta Bargiolina ed è tuttora largamente utilizzata in Piemonte.

TOPONIMO: Monte Bracco deriverebbe dal vocabolo celtico brac, che significa incolto.

VVvolta

PERCORSO

Arrivati a Barge, appena passato l’abitato e arrivati in località Mondarello girare a sinistra (si trovano delle segnalazioni per la “Locanda della Trappa”). Salire per la strada per alcuni chilometri fino a raggiungere l’ex convento della Trappa in località San Giacomo. È possibile parcheggiare l’auto nel parcheggio di fronte alla Locanda.

Si prosegue sulla strada asfaltata (seguire i cartelli).

Lasciando la diramazione  in discesa verso destra, ci si immerge in un bosco di castagni e faggi.

33623309388_0ae8c14c6e_k

47500098341_0e8b38ec57_k

Dopo  qualche decina di minuti si incontra un tornante  e le case del villaggio Belvedere; si continua a salire in un punto molto panoramico del Monviso.   

33623288338_c68e2e7fb4_k
punto panoramico per ammirare il Monviso

A un bivio si tralascia la strada che conduce al rifugio Mulatero e si prende il sentiero sulla sinistra indicato con un segnale in direzione Croce.

32557946827_a20cbbbcb2_k
verso la croce di Envie
40534098553_b477c27d62_k
sguardo indietro

Continuando si arriva ad uno slargo con una zona di abeti fino a raggiungere, in breve,  la cappella di vetta e un magnifico panorama. Proseguendo per una ventina di metri oltre la cappella si giunge alla croce 1307 m posizionata su di una placca di roccia aggettante.

47447259812_c4fe88f77a_k
rifugio e cappella di Envie
46776440434_9aefd3a495_k
croce di Envie

Dalla croce di Envie ci accorgiamo che il bivacco è molto umido e troppo freddo per passare la notte, così decidiamo di dirigerci verso il più caldo e accogliente Bivacco Mulatero. 

Proseguiamo il sentiero che ci guiderà a mezzacosta in meno di 30 minuti verso il nuovo bivacco.

33623279178_95ccdc7fd6_k
verso il Bivacco Mulatero

Il bivacco Mulatero è posto in un luogo veramente suggestivo, è dotato di una stufa e di un soppalco con materassi dove poter dormire comodamente.

47447253852_bc6e4ca33c_k
dalla finestra del Bivacco Mulatero (1204 m)
47447244152_4e1ce7d741_k (1)
Croce di Sanfront (1195 m)
46584666565_cabd30a7b5_k
zoom sul Monviso
46584660505_38b85ae472_k
Bivacco Mulatero (1204 m)

46584663445_8ae3fff5c9_k

46776432724_9170748e9c_k

47447240712_d8a71efa38_k

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close