VALLE NERVIA, VALLE ROYA Cima Tramontina (551m)

“Tutto ciò che mi mancherà dopo la morte saranno le montagne.”

Wanda Rutkiewicz

La Cima Tramontina si erge sopra il bellissimo borgo medievale di Dolceacqua,  (Dôsaiga in ligure, Dussaiga nella variante locale) che si adagia nell’entroterra di Ventimiglia, a cavallo del fiume Nervia, a pochi chilometri dalla Francia. 

Dolceacqua è stato più volte immortalato dai pittori francesi nei loro quadri. L’elegante ponte romano “a schiena d’asino” ha letteralmente stregato Claude Monet: “Il luogo è superbo, vi è un ponte che è un gioiello di leggerezza”. 

 

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: 500 m circa

DIFFICOLTÀ: T

TEMPO DI SALITA: 1 ora

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, inverno, primavera, estate

TOPONIMO: II toponimo Dolceacqua deriva quasi certamente dalla presenza di un borgo di epoca romana chiamato Dulcius, trasformatosi in seguito in DulciàcaDusàiga e Dulcisaqua. Altri studi rivelano però anche la possibilità dell’origine celtica, dal nome Dussaga, modificato poi in Dulsàga e infine nell’attuale Dolceacqua.

Processed with VSCO with b1 preset

PERCORSO

47478775862_ee9010735f_k

Dalla piazza di Dolceacqua, oltrepassato il ponte, si sale nell’antico borgo seguendo le tracce bianco-rosse.

46616145575_a3fd1c608a_k

46616144865_790ecab5c1_k
il castello Doria

40565549353_72fbebaa54_k

40565545523_2cf24cc9a4_k

La strada continua tra orti e case sparse. Il percorso offre bellissimi scorci sul castello dei Doria fra terrazze con ulivi.

32589203827_9343816462_k
sguardo indietro verso il castello Doria e il ponte
46807879594_31c7add8b6_k
ancora il castello tra gli ulivi

La mulattiera giunge infine alla Cappella di San Bernardo (169m).

32589203047_9caf168809_k
Cappella di San Bernardo (169m)

Qui si prende per pochi metri una stradina sulla destra per poi riprendere la mulattiera che prosegue verso nord, nord-ovest.

46807877744_7d958088f0_k

Ad un certo punto si incontra una strada asfaltata, si prosegue sempre verso nord-ovest.

40565536253_8e050fc5f5_k

46616071765_d8c33377ed_k

Si taglia per un breve tratto costeggiando terrazze con mimose. Si sbuca così su una carrareccia che si segue verso destra. Notevole è la vista sul monte Toraggio e Ceppo.

47531430681_d5b7b329c7_k

Si incontra ancora la strada asfaltata e si prosegue nella boscaglia fino a giungere sullo spartiacque Nervia e Roya dove si incontra l’alta via dei monti liguri.

33654725058_283eb89d68_k

Per salire sulla cima Tramontina si segue l’alta via verso su per 300 metri, seguendo il visibile ripetitore posto sulla cima.

47531383251_267e838a01_k
spartiacque Nervia e Roya
40565373573_1d8faa3cd1_k
panorama dalla Cima Tramontina (551m)
46807689924_dfc794b21e_k
zoom sul mare

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close