Ognuno è solo sé stesso.
Banana Yoshimoto
Prima emozionatane tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri (AVML), partendo da La Spezia. La Valle di Vara, rappresenta un territorio di grande interesse storico-naturalistico con produzioni agricole di qualità (da cui il termine di “Valle del Biologico”).
Attraversata dal fiume Vara che costituisce l’elemento di unità del comprensorio ed un polmone verde in cui la biodiversità rappresenta l’aspetto primario della valle,
si caratterizza per la presenza di numerosi borghi fortificati risultato della trasformazione nei secoli dell’impianto urbanistico.
Contesa a lungo fra Malaspina, Vescovi di Luni e di Brugnato oltre che dalla Repubblica di Genova la valle conserva così quasi intatti i segni del suo passato insieme alle tradizioni delle piccole comunità. Lasciando alle spalle il mare, il percorso attraversa case, orti e uliveti, fino a diventare molto più boscoso nel tratto finale.
http://www.cailiguria.it/AVML/portale/it/tappa_per_tappa.html
http://www.valdivara.it/en/home
NOTE TECNICHE
DISLIVELLO: +750m
DIFFICOLTÀ: T/E
TEMPO DI SALITA: 6,00 ore
PERIODO CONSIGLIATO: autunno, inverno, estate, primavera
TOPONIMO: Il toponimo Alpicella è un diminutivo del termine “alpe” indicante il pascolo di montagna.
DOVE LASCIARE L’AUTO PER FARE DUE TAPPE: Per chi vuole fare, come me, 2 tappe nel weekend, conviene lasciare la macchina a Brugnato, prendere l’autobus per La Spezia, e da La Spezia, sempre con la corriera, si raggiunge l’abitato di Ceparana.
PERCORSO
Il percorso ha inizio dalla piazza di Ceparana, dove ferma l’autobus. Si prende Via Veneto, segnalata dai segnavia bianco/rossi dell’ AVML.
Si prosegue su asfalto tra case e villette. Arrivati a Debbio, si prosegue a destra su una strada lastricata, poi si prende a sinistra un sentiero che scende fino ad un’ampia sella.
Ad un certo punto si sbuca su una strada asfaltata con una casa bianca di fronte, si scende qualche metro per poi risalire un sentierino verso destra, seguendo sempre i segnavia.
Proseguendo si arriva in breve al bel borgo di Bolano. Si attraversa il borgo vecchio, tra le antiche case di pietra, passando accanto alla chiesa parrocchiale.




A quota 430 s’incontra un bivio, si sale a destra e si attraversa una folta boscaglia, fino a giungere a Bagatello (477m). Si prosegue nel bosco, fino a raggiungere il Valico dei Solini (575 m), spartiacque tra Vara e Magra.

C’è un sentierino che conduce al Rifugio Baita della Luna di proprietà dell’ANA della Spezia, (393.4875779, 320.3709240) quasi sempre chiuso d’inverno.
Proseguendo sulla sterrata si arriva in breve al Passo Alpicella (710 m). Per bivaccare non è stato semplice trovare posto tra i rovi, per l’acqua chiedere ai proprietari della casa bianca posta sul Passo Alpicella.


2° TAPPA: PASSO ALPICELLA-VALICO DEI CASONI