VALLE SAINT-BARTHELEMY Bivacco Reboulaz (2560 m)

Sulla scena facevo tutto quello che faceva Fred Astaire, e per di più lo facevo all’indietro e sui tacchi alti.

Ginger Rogers

Il Bivacco Reboulaz è collocato nei pressi del Lago di Luseney in un angolo della  Valle d’Aosta molto suggestivo e poco frequentato. La vista panoramica sull’imponente Becca di Luseney e il confortevole bivacco, vale pienamente la lunga camminata.

 

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: +700m c.a

DIFFICOLTÀ: EE

TEMPO DI SALITA: 4 ore 

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, inverno, estate

TOPONIMO: Louseney, come Lezin, da Les, pietra liscia. 

mappa_della_zona

PERCORSO

Si percorre la Torino Aosta e si esce a Nus. Si prosegue sulla strada regionale di Saint-Barthélemy passando da Lignan  fino a Porliod. Si lascia l’auto al grande parcheggio, adiacente all’area da pic-nic. D’inverno bisogna stare attenti a non prendere il sentiero della pista di sci di fondo.

46707717814_5fe70d5d37_k

47377970802_b739c33573_k
ci siamo sbagliati e per un tratto abbiamo condiviso la pista per gli sciatori di fondo, senza fare troppi danni

Dopo la strada diventa sterrata e si percorre per un lungo tratto, prevalentemente pianeggiante, fino al rifugio Magià (2007 m).

47377967792_ee11d9fa33_k
rifugio Magià (2007 m)

32488955107_95cfea2674_k

Si prosegue e poco dopo il sentiero non è più tracciato. Occorrerà continuare il tratto terminale del vallone, pestando molta neve.

33554786788_df340a597d_k

Il sentiero non presenta nessuna indicazione ma noi proviamo a mantenerci un pò in alto per poi risalire verso sinistra. La neve non è bellissima e ci sono alcune valanghette.

47430753641_0c93e9df0f_k
bellissime rocce sulla destra
47377958722_27da45cb3c_k (1)
attraversiamo una piccola valanghetta
32488942267_b92fcf7170_k
sguardo indietro verso l’ultimo ripido tratto di salita 

Al termine della salita si attraversa un pianoro e si raggiunge finalmente  il Bivacco Luca Reboulaz (2574 m) in ore 4,00.

47377957372_804de3be56_k
Bivacco Luca Reboulaz (2574 m) con dietro la Becca di Luseney (3504 m)

40465010453_ad08c3f141_k

Il bivacco è dedicato a Luca Reboulaz, nato nel 1961 e cresciuto a Lignan, villaggio posto a 1633 m di altitudine nella valle di Saint-Barthélemy. Il bivacco viene inaugurato l’11 settembre 1993. Dispone di 24 posti letto, una cucina, una stufa, è davvero molto confortevole anche se la legna risulterà un po’ umida per fare fuoco e l’accesso d’inverno non è così semplice.

40465009863_74bac089ee_k

40465009043_5c8b764965_k
spacchiamo un pò di legna per la sera
40465007783_0b87f2e53b_k
interno del bivacco

40465005993_236c733f6c_k

32488925787_5f70690b60_k
super tramonto dal bivacco
46707671624_bbd37dfb6e_k
…e super stellata

Di notte ci farà visita anche una volpe, sentiamo solo alcuni rumori, e la mattina troviamo le sue orme intorno al bivacco.

40464977023_8c8abc3b38_k
impronte di volpe

Il lago Luseney, che dovrebbe essere adiacente al bivacco, è completamente sommerso di neve.

40464975853_765d6ad6f3_k
lago Luseney sommerso dalla neve
40464975013_1cf3448477_k
sguardo verso il bivacco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close