VALLE PESIO Osservatorio faunistico (1065m) Rifugio Pian delle Gorre ( 1032 m)

Vince chi sa correre più lentamente.
Ludwig Wittgenstein

Solitario percorso invernale nel cuore del Parco del Marguareis in alta Valle Pesio. Il sentiero è illustrato da numerosi pannelli, fino al Rifugio Pian delle Gorre. Il percorso invernale permette di raggiunge prima il Recinto faunistico delle Canavere, nel quale sono ospitati alcuni esemplari di cervi, per poi proseguire ad anello fino al rifugio Pian della Gorre.

 

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: circa 300

DIFFICOLTÀ: T

TEMPO DI SALITA: 2 ore

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, inverno, primavera, estate

CARATTERISTICHE: A livello faunistico, il Parco del Marguareis ospita camosci, caprioli, cervi, cinghiali. Assai ricca e diversificata è l’avifauna alpina, con il gallo forcello e il picchio nero o rapaci come l’aquila (due coppie nidificanti), il gufo reale, la civetta capogrosso, la civetta nana, l’astore e il biancone. Sul territorio si trovano anche alcune specie di origine artica, i cosiddetti “relitti glaciali” come la lepre variabile, l’ermellino e la pernice bianca. A metà circa degli anni Novanta, dopo quasi un secolo di assenza, il lupo è tornato naturalmente su queste montagne in espansione dall’Appennino, apportando numerosi cambiamenti nell’ecosistema e frenando la crescita sproporzionata degli ungulati.

TOPONIMO: Il toponimo Pian delle Gorre potrebbe far riferimento alla presenza, nella radura, di piante di salice: gura (o gora) è infatti il nome dialettale di queste piante.

46039355162_2862e60278_z

PERCORSO 

Da Chiusa Pesio si risale la Valle Pesio fino alla Certosa, si può proseguire fino all’incrocio con il villaggio Ardua, dove si deve lasciare l’auto perché la strada è bloccata a causa del ghiaccio.

46039351472_41fc062843_z

Siamo in corrispondenza del Casotto di Sorveglianza del Parco (914 m) .
Si seguono le indicazioni per il Piano delle Gorre, dove il sentiero prosegue in un bosco a prevalenza di abeti bianchi e faggi.

46089458831_f60877b9f8_k
abete bianco (Abies alba 1759)
46089457821_80104cf989_z
strada ghiacciata

Si segue l’asfalto in salita per qualche decina di metri, per poi seguire a destra le indicazioni per il sentiero invernale verso su una ripida pista forestale che scende ad attraversare il Torrente Pesio su un ampio ponte in legno.

31150531957_4e042bf3e5_z

Qui ci si immette sulla strada sterrata proveniente dal Villaggio d’Ardua e la si segue verso sinistra.

45365167604_d349bf6767_z

45365167294_73d43b9f53_z

46089455921_073703ff83_z
impronte di lupo

44273192440_3bcf85e5e3_z

44273191980_9effe1b4b1_z

44273191580_17136e1734_z
tra i rami, punta Bartivolera (1957 m)

Raggiunto il bosco si giunge a un bivio: a destra la sterrata prosegue per l’osservatorio faunistico, a sinistra un’ampia pista forestale si dirige verso Pian delle Gorre, strada che percorrerò al ritorno.

46039350552_2e7fa4b715_z

32218248048_df9e3e3246_z
i colori meravigliosi del torrente
45365163254_1bd693062e_z
zoom su punta Bartivolera (1957 m)

Il sentiero attraversa un praticello per poi salire lentamente nel bosco, costeggiando il  torrente.

45365162904_a533ab3eda_z
sentiero che costeggia il torrente

45365162294_f2fa309acb_z

Superato un piccolo guado, si arriva in breve alla rete metallica che delimita il recinto faunistico delle Canavere (1065 m).

45365161844_ea4c76a128_z
recinto faunistico delle Canavere (1065 m)

32218241238_858794cda7_z.jpg

Il recinto, costruito dall’Ente Parco nel 1990 per favorire l’acclimatazione dei cervi reintrodotti, ha una superficie di circa quattro ettari ed è dotato di un’altana per l’osservazione.

45365160324_ece3222efd_z
altana per l’osservazione dei cervi

32218236338_b32d112ab0_z

44273176520_8a3dbf653e_z
cerva

Ritornando al bivio precedente, seguo la pista sterrata che conduce al Pian delle Gorre. Si svolta a destra sulla pista sterrata e si trascura, poco dopo, il sentiero a destra per il Gias Fontana e il Pis del Pesio.  Una comoda mulattiera pianeggiante punta ora a nord e giunge in breve a Pian delle Gorre , sede dell’omonimo Rifugio Pian delle Gorre (1032 m).

46039363022_c4660baf2f_z
verso il Pian delle Gorre

46039352332_2c6202c2d1_z

 

 

Un pensiero riguardo “VALLE PESIO Osservatorio faunistico (1065m) Rifugio Pian delle Gorre ( 1032 m)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close