VALLE PESIO Cappella dell’Olocco (985 m)

C’è un piacere nei boschi senza sentieri.
George Gordon Byron

Interessante anello con partenza dalle Terme di Lurisia e arrivo alla Cappella dell’Olocco, attraverso numerose borgate e cascine, alcune ancora utilizzate nel periodo estivo per lo svolgimento delle tradizionali attività agro-pastorali.

La Cappella dell’Olocco venne eretta negli anni 1884-85 dagli abitanti di Lurisia e da molti valligiani della Valle Pesio, in sostituzione di un preesistente pilone votivo.

 

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: circa 300

DIFFICOLTÀ: T

TEMPO DI SALITA: 1,30 ore

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, inverno, primavera, estate

TOPONIMO: Il nome Lurisia  deriva dal piemontese losa, che significa “lastra di pietra”. Per quanto riguarda Olocco, il termine deriva probabilmente dalla parola dialettale “uluc”, l’allocco, il rapace notturno.

cartina

PERCORSO

Una volta arrivati a Lurisia si prosegue la strada che alla fine porta ad un bivio, sulla sinistra si va in direzione del Monte Pigna e impianti sciistici, mentre sulla destra verso le Terme di Lurisia. Si procede a destra verso le Terme. La macchina si può lasciare al bivio.

Si oltrepassa lo stabilimento termale che sfrutta delle sorgenti di acque radioattive che sono state studiate in modo approfondito dalla fisica polacca Marie Curie nel 1918.Lo stabilimento è attivo dal 1940; svolge attività di centro benessere, ma anche attività di centro salute, convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale.

DSC07866

DSC07763
alle mie spalle il centro di  imbottigliamento di acqua Lurisia

Per salire alla cappella dell’Olocco si parte dal sentiero a destra del centro di imbottigliamento di acqua minerale e bibite, commercializzate con il marchio Lurisia

DSC07767

Dopo un centinaio di metri si trova un bivio: due stradine che portano entrambe all’Olocco, una a destra e l’altra, passa sul ponticello Rubatin, a sinistra del torrente Lurisia.

DSC07776

DSC07777
Torrente Lurisia

DSC07781

Numerose sono le case che si trovano in un completo stato di abbandono.

DSC07787

DSC07789

DSC07792

DSC07809
scheletro di volpe

DSC07816.jpg

Procedo verso destra e da qui, con un breve tratto lungo la stradina o più direttamente seguendo un sentiero segnalato che ne taglia i tornanti, si raggiunge il colletto sullo spartiacque dove sorge la cappella.

DSC07826
Cappella dell’Olocco (985 m)

DSC07832

La cappella che ha sostituito il Pilone è stata costruita col concorso di tutti i lurisiani e di molti della Valle Pesio negli anni 1884-1885. 

DSC07834

Volendo per fare un percorso ad anello si può proseguire a destra della cappella e seguire le indicazioni per la “Via delle Sorenti”.

DSC07844

DSC07847

DSC07848

Con questo percorso alternativo si sbuca poi in Via Valle Asili, la strada che porta alle piste. Si scende verso il paese fino ad arrivare al bivio dove si è lasciata l’auto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close