VALLE ELLERO Lago Biecai (1967 m) Lago Rataira ( 2205m)

Non è dalle idee che viene il mondo o dal mondo che vengono le idee. Esiste un mondo dei numeri e della matematica che è così vasto che quando lo scopriamo inventiamo un mondo nuovo, noi siamo creatori.

In alta Val Ellero, e precisamente nella zona dei ripiani carsici del Biecai, ci sono due laghi che andrebbero visitati soprattutto a fine stagione. La strada di accesso al rifugio Mondovì si svolge lungo una rotabile percorribile in auto fino alla Porta di Pian Marchisio. La strada è stata da poco asfaltata nella prima parte, permettendo un più facile accesso per qualunque vettura. 

 

NOTE TECNICHE

PORTA DI PIAN MARCHISIO (1634m), RIFUGIO MONDOVI’ (1761 m) , LAGO BIECAI (1967 m), LAGO RATAIRA (2205 m)

DISLIVELLO:  +737

DIFFICOLTA’: E

TEMPO DI SALITA: circa 3 ore

PERIODO CONSIGLIATO: estate, autunno

CARATTERISTICHE: Il paesaggio dell’alta Valle Ellero presenta tratti estremamente caratteristici. Il terreno, di natura carsica, spesso completamente privo di vegetazione arborea e modellato da innumerevoli doline, si presenta con un susseguirsi di arrotondati pendii prativi circondati, alla testata delle valli, da imponenti massicci calcarei.

I ‘campi solcati, chiamati anche ‘campi carreggiati’ per le forme che ricordano vagamente i solchi lasciati dalle ruote dei carri nel fango) sono fenomeni erosivi tipici delle rocce calcaree, dovuti al ruscellamento delle acque meteoriche.

Si possono osservare rocce di epoche molto diverse, dai porfiroidi del Permiano costituiti da lava solidificatasi circa 250 milioni di anni fa quando le montagne non esistevano ancora, ai bianchi depositi calcarei del giurassico, formati da quantità enormi di microscopiche conchiglie mentre il mare ricopriva gran parte dell’Italia. Non mancano interessanti e curiosi fenomeni geologici quali ad esempio le numerosissime grotte, le “rocce montonate”, le “morene” e le “marmitte dei giganti” .

TOPONIMO: Il villaggio di Rastello è l’ultimo centro abitato della valle Ellero. I montanari raccontano che un tempo il villaggio era protetto da un recinto contro i lupi e gli orsi: da qui deriverebbe il toponimo (il termine Rastél, oltre a rastrello, significa staccionata, recinto). Riguardo al nome Biecài, Carlo Felice Capello afferma che significa “gocciolanti”. (Il fenomeno carsico in Piemonte – Le Alpi Liguri, pag. 28)Secondo Marziano Di Maio, il nome Ratòira potrebbe significare topaia o riferirsi alla biscia d’acqua, chiamata così perché mangiatrice di topi. (Vaìì, gias e vastére, pag. 101).

DSC07465

PERCORSO 

Da Mondovì si va a Villanova e poi a Roccaforte. Alla prima rotonda si prende a sinsitra per Prea. Dopo circa 5km si gira nuovamente a sinistra verso Rastello. Oltrepassato Rastello, si percorre la rotabile fino al Ponte Murato, un ponte che prima di essere l’attuale ponte moderno in cemento e legno, fu un ponte in pietra molto antico risalente all’epoca romana e fatto saltare in aria durante la seconda guerra mondiale. Si prosegue ancora fino a giungere alla Porta di Pian Marchisio (1634 m) dove si lascia l’auto. Si seguono le indicazioni per il rifugio Mondovì-Havis de Giorgio. 

DSC07466
Pian Marchisio (1634 m)

La strada entra nell’allungato Pian Marchisio, costeggiando il torrente Ellero. 

DSC07478

Nella valle Ellero transitava un’importante “via del sale” che collegava il Monregalese con la costa ligure. Si dice che la strada avesse il nome di “Via Pompea”, dal Console Gneo Pompeo Strabone che l’avrebbe voluta realizzare. 

DSC07486

A quota 1710 m, si abbandona la strada per svoltare a destra verso il rifugio Mondovì, volendo si può accorciare il percorso tagliando sui prati verso destra. 

DSC07497

Si percorre un sentiero che contorna a settentrione le Rocche Biecai.

DSC07499
rifugio Mondovì e dietro la Punta Havis de Giorgio

 

DSC07507

DSC07509
zoom sulla Cima delle Saline (2612 m)

Risalito il vallone del Rio Ciappa, si giunge in breve alla Porta Biecai (1998 m), che introduce all’ampia conca del Lago Biecai (1967 m). 

DSC07511.jpg
Porta Biecai (1998 m)
DSC07523
Lago Biecai (1967 m)

DSC07528

Il Lago occupa una grande dolina, si tratta di un tipico esempio di “lago carsico”, ovvero quei laghi che hanno per emissario sotterraneo un condotto di modesta dimensione. Caratteristica comune è quella della notevole variabilità del regime idrico, si può passare da uno stato di piena a quella di magra, con prosciugamento totale del bacino.

Dal Lago Biecai, nonostante la neve ghiacciata degli scorsi giorni, provo a spingermi verso il lago Rataira. Seguo verso sud-ovest il sentiero principale, diretto al Colle del Pas. 

DSC07532

DSC07543

DSC07547
verso il lago Rataira

Lasciata a destra la direzione verso il Rifugio Garelli, proseguo lungo una bellissima vallata carsica fino a raggiungere il lago Rataira (2171 m).

DSC07552
Un inghiottitoio, in geologia, è il punto su una superficie carsica dove l’acqua penetra o sprofonda nel sottosuolo.
DSC07567.jpg
lago Rataira (2171 m)

DSC07582

DSC07591

DSC07587
menhir dietro il lago Rataira

Dietro il lago Rataira c’è un menhir, l’origine più probabile è celtica. Menhir di questo tipo venivano posizionati dai Celti lungo le vie ai pascoli d’altura e lungo le principali vie di comunicazione (chiamate Leys), vie spesso riprese come vie del sale fino all’Età Moderna; erano posizionati a vista l’uno dall’altro (con lo stesso principio degli “ometti” in pietra), affinché i viandanti non si perdessero. Si può ipotizzare che il menhir in questione conducesse al valico del Colle del Pas o ai pascoli dell’alta Val Ellero.

Purtroppo non riesco a raggiunger il Colle del Pas perché la neve è molto ghiacciata e sono sprovvista di ramponi. Mi godo in tranquillità la bellezza solitaria di questo bellissimo lago ghiacciato.

DSC07572
lago Rataira visto dall’alto
DSC07574
colle del Pas (2342 m)

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close