VALLE TANARO Bosco delle navette (da c.a 1400 m) Colla Rossa ( 2172 m)

Tèra Brigašca

Upega (Üpega in brigasco), dal preligure “che sta in alto“, si trova nel comune di Briga Alta in provincia di Cuneo. Il comune di cui fa parte è uno dei meno popolosi d’Italia, 41 residenti. Upega fa parte della Terra brigasca, zona alpina di cultura e tradizioni Liguri a cavallo fra Italia e Francia. Il Bosco delle Navette, è uno splendido bosco ove si estendono diversi tappeti rossi di rododendri all’ombra di larici e abeti bianchi, con varie specie floreali e numerose orchidee spontanee. Il bosco si estende per 2770 ettari sopra l’abitato di Upega, ed è uno dei più grandi ed interessanti boschi delle Alpi Occidentali. Il nome deriva dal fatto che anticamente il legno da esso ricavato veniva utilizzato per la costruzione di barche e navi nella vicina costa ligure. Il bosco è oggi protetto ed è dimora di una ricca fauna di camosci, caprioli e galli forcelli. 

 

NOTE TECNICHE

UPEGA (1713 m), BOSCO DELLE NAVETTE , COLLA ROSSA (2172M)

DISLIVELLO:  +875

DIFFICOLTA’: E

TEMPO DI SALITA: circa 3 ore

PERIODO CONSIGLIATO: estate, autunno

CARATTERISTICHE: Il comprensorio alpino di Upega e altre frazioni , fa parte delle cosiddette Alpi Liguri, cioè massicci montuosi di una certa entità, ma limitrofi alle vallate dell’entroterra ligure quindi non distanti dal mare. È proprio il clima marino che influenza queste valli in maniera determinante permettendo la crescita di specie floreali tipicamente costiere ad altitudini comprese tra i 1200 e i 1700 m di altezza.

TOPONIMO: Upega (Üpega in brigasco), dal preligure “che sta in alto“. “Bosco delle navette” deriva  dal fatto che anticamente il legno da esso ricavato veniva utilizzato per la costruzione di barche e navi nella vicina costa ligure.

43720675420_0dbf352c04_o

43720674540_69a5a984c6_o
Gruppo di Brigaschi a Nizza nel 1839:
è l’immagine più antica che documenti l’uso del caratteristico flauto traverso brigasco, il frìfe
(lo si vede chiaramente, suonato dall’uomo adagiato a terra, a sinistra, in primo piano)

43720672340_912bef4b54_o

PERCORSO 

Anticamente, attraverso la Colla Rossa, passava l’antica mulattiera di collegamento fra Upega e Briga Marittima. Il sentiero passa attraverso il bellissimo Bosco delle Navette, tra larici e abeti secolari. 

Si può lasciare la macchina all’altezza dell’inizio del Bosco delle Navette, verso la fine del paese di Upega (1297 m). 

DSC07327

Si percorre un tratto asfaltato (volendo si può tagliare dal bosco) fino ad arrivare al cartello con la chiara indicazione per Cima  Bertrand.

DSC07328

Il sentiero si inerpica fra i larici, alternando tratti dolci ad alti più ripidi. 

DSC07334

DSC07350

Il bosco è ben segnalato, in caso di neve si può tenere presente l’indicazione sud-ovest della bussola. 

DSC07355

 

DSC07357
indicazione sud-ovest della bussola. 

 

DSC07369

A quota 1819 si arriva ad un ampio prato da dove sono già visibili Cima Missun sulla sinistra e Cima Bertand sulla destra.

DSC07376
appena visibile Monte Bertrand (2482 m) sulla destra
DSC07377
in lontananza, Cima Missun (2356 m)

Poco più in alto, verso detra, la palina indica che sono giunta al Pian Formigola (1820 m).

DSC07380

DSC07381

Tagliando a sinistra in dolce salita si arriva a un bel laghetto, dove si specchia il monte Bertrand.

DSC07396

Si procede verso destra per raggiungere la strada ex militare che collega Monesi al Colle di Tenda. Si ignorano entrambe le strade, di destra e di sinistra, per continuare lungo il costone, fra radure e boschetti di larici. In breve si arriva ad una casermetta in rovina. Seguendo le tacche rosse si guadagna l’ampia insellatura della Colla Rossa (2172 m).

DSC07424

DSC07425.jpg

Il notevole valico si apre sullo spartiacque principale della catena alpina, tra la Cima Missun e il Monte Bertrand. Deve il suo nome alla colorazione delle rocce scistose.  

DSC07428
Monte Bertrand (2482 m)
DSC07429.jpg
zoom sul Monte Bertrand (2482 m)

 

DSC07431
Cima Missun (2356 m)

Screenshot_2018-10-22-12-37-02

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close