VALLE MAIRA Bivacco Valmaggia( 2335 m) cima nord Auto Vallonasso ( 2856 m)

“Giunge più lontano colui che non sa dove va.”

-Ernstel Jünger-

L’Auto Vallonasso è una montagna massiccia e complessa che ha un pò la forma di un grosso panettone.  Sorge in un posto privilegiato; da un lato  è un ottimo punto d’osservazione per l’imponente parete nord dell’ Oronaye e dalla cima offre un panorama notevole sulle Alpi Marittime, il Monte Chersogno, il Monviso, l’Aiguille e il Brec de Chambeyron. Il bivacco Valmaggia è di costruzione recente, ed è punto d’appoggio principalmente per l’attacco della Via Ferrata delle Oronaye; attraverso il Colle Enchiausa è possibile anche raggiungere il bivacco Bonelli e successivamente le Sorgenti del Maira. Infine, attraverso il Colle Feuillas si può arrivare ai laghi Oronaye e Roburent.

 

NOTE TECNICHE

1° GIORNO:

VIVIERE (1713 m), BIVACCO VALMAGGIA (2335 m) COLLE DEL FEUILLAS (2749 M)

DISLIVELLO:  +850

DIFFICOLTA’: E

TEMPO DI SALITA: circa 3 ore

 

DSC07169

PERCORSO 

Da Viviere si prosegue in auto fino ad un bivio, a destra, che indica il colle di Enchiausa e Feuillas, dove si parcheggia. Si percorre un bel boschetto di larici, raggiungendo in poco tempo la grangia Gorra (1914 m).

DSC07144
grangia Gorra (1914 m)

Si entra poi nel lungo vallone di Enchiausa seguendo le tacche bianco/rosse del sentiero GTA e quelle rosso/blu del sentiero Cavallero. 

DSC07147

DSC07150

DSC07152
bivio per il bivacco Valmaggia

Lungo la salita, si arriva a un bivio, lasciando a destra il sentiero che conduce al Colletto si prosegue  verso sinistra. Con un traverso lungo si raggiunge un bivio  per il bivacco Valmaggia e il colle di Enchiausa.

DSC07155

Proseguo per il bivacco Valmaggia perché oggi dovrebbe arrivare la prima neve e perché non ho mai visto, da vicino, il bel bivacco che sorge in prossimità dell’Oronaye.

DSC07156
Oronaye a destra e bivacco Enrico e Mario a sinistra appena visibile

Proseguendo, in breve tempo,  appare il bivacco Valmaggia su un poggio erboso. La fontana è posta qualche metro più in basso.

DSC07171
mio riflesso nella finestra del bivacco Valmaggia

La sua struttura è in legno con tetto a due falde ed un ingresso lungo tutto il fianco fa da disimpegno e da riparo dalle intemperie all’entrata. All’interno vi sono 12 posti letto a castello con coperte, un tavolo e due panche, un angolo cottura con il gas e stoviglie. E’ dotato di impianto elettrico per l’illuminazione interna, alimentato da pannelli fotovoltaici. 
L’Ing. Angelo Valmaggia, al quale il Bivacco è intitolato, ha avuto un ruolo rilevante nella vita civile di Cuneo e Provincia ed è stato figura di primo piano all’interno della Giovane Montagna, avendo contribuito a rifondare nel 1946 la Sezione di Cuneo ed avendo successivamente retto per oltre un ventennio (dal 1960 al 1986) le sorti della Sezione medesima. 

DSC07166
interno bivacco Valmaggia (2335 m)

DSC07172

Una originale struttura esterna, che contiene pietre, serve a realizzare una camera d’aria calda per “riscaldare” naturalmente l’interno del bivacco.

 

Volendo, in poco tempo, si può andare a vedere l’altro bivacco, meno ospitabile, ma posto in un punto privilegiato, il bivacco Enrico e Mario (2650 m). Il bivacco Enrico e Mario è punto di partenza della ferrata per l’Oronaye ed è posto poco sotto il Colle del Feuillas (2749 m). 

DSC07193

30423442287_19bc81ebde_z
bivacco Enrico e Mario (2650 m)

Il bivacco  Enrico e Mario è stato attivato riadattando una vecchia casermetta militare, un tempo utilizzata come punto di presidio del confine. Purtroppo, a causa di importanti infiltrazioni di umidità, il bivacco risulta inagibile.

DSC07205
interno bivacco Enrico e Mario
DSC07208
foto interno bivacco Enrico e Mario
DSC07223.jpg
a sinistra Colle del Feuillas (2749 m) e a destra Oronaye

DSC07226

Al ritorno dal Colle de Feuillas, il tempo peggiorava in fretta. Nel bivacco Valmaggia c’era pochissimo posto, era occupato da otto simpatici olandesi e un cagnolino. 

 

2° GIORNO :

BIVACCO VALMAGGIA (2335 m), AUTO VALLONASSO (2856 m)

DISLIVELLO:  +650

DIFFICOLTA’: EE/F

TEMPO DI SALITA: circa 2 ore

CARATTERISTICHE: la cima dell’Auto Vallonasso è formata da blocchi di roccia quarzitica.

DSC07228
Oronaye (3100 m) all’alba
DSC07240
meravigliose rocce intorno al bivacco

Il giorno dopo, per salire sull’Auto Vallonasso, si percorre un sentierino, ben visibile dal bivacco, che si ricongiunge al sentiero per il colle d’Enchiausa.

DSC07242
sentiero verso il colle d’Enchiausa

Ad un tratto, all’incirca all’altezza di una roccia che ha la cima a forma di marmotta, si abbandona il sentiero che prosegue per il Colle d’Enchiausa e si sale a destra seguendo labili tracce di ometti. 

DSC07252
punto in cui si svolta a destra
DSC07256
la “roccia marmotta”

Più in alto si prosegue per detriti fino a un caratteristico roccione che si lascia sulla destra.

DSC07262
si prosegue tenedo la roccia sulla sinistra, come punto di riferimento
DSC07277
arrivo in cresta
DSC07282
Oronaye appena imbiancata
DSC07283
ancora particolare sull’ Oronaye
DSC07286
sulla destra è già ben visibile la cima nord dell’ Auto Vallonasso

Arrivati in cresta, si prosegue verso destra per raggiunge la cima Sud-est (2883 m).

DSC07290
verso la cima sud-est dell’Auto Vallonasso
DSC07293
Auto Vallonasso sulla sinistra e Chiappera e Saretto in basso a destra
DSC07296
ultimo pezzo di cresta prima della cima sud
DSC07299
cacca di lupo congelata, anche lui sostiene che è importante “shit in a beautiful place”
DSC07300
cima sud Auto Vallonasso (2882 m)

Si prosegue verso nord-ovest lungo la cresta inclinata e detritica. 

DSC07305
verso la cima nord

 

Il percorso si fa ora  un pò più complicato. Procedendo su evidente traccia in piano si incontra il punto più complesso e pericoloso del tratto in cresta , una breve discesa su sfasciumi instabili in un punto esposto con appigli insicuri.

44449058295_648f923dbc_z
sguardo verso il delicato tratto esposto appena percorso

Ci si mantiene a destra in salita si raggiunge la sommità di un canalino. Infine si percorre una breve risalita su facili roccette ed un successivo tratto con qualche saliscendi , fino a giungere alla base dell’ultimo pendio erboso che conduce in vetta all’Auto Vallonasso (2885 m). 

DSC07311
cima nord Auto Vallonasso (2856 m)
DSC07314
zoom  a sinistra sul Brec de Chambeyron (3389 m) e a destra Aiguille de Chambeyron (3411 m)
DSC07317
zoom su Saretto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close