VALLE MAIRA 3Tremila di Elva: Pelvo d’Elva (3060 m) Rocca la Marchisa (3072 m) Chersogno (3026 m)

“Alla fine non solo non sentivo più la stanchezza, non potevo neanche più formulare pensieri del tipo ‘chi sono?’ o ‘cosa ci faccio qui?’ Non mi rendevo conto, come invece avrei dovuto fare, che c’era in tutto ciò qualcosa di strano. L’azione di correre mi aveva portato in un territorio quasi metafisico. Prima di tutto esisteva la corsa, e in funzione della corsa esistevo io. Corro, dunque sono.”

-Haruki Murakami-

Elva è un comune della valle Maira di 95 abitanti. Si trova in una posizione molto isolata, posta sul confine tra la Val Maira e la Val Varaita. Si estende dai 1.100 m ai 3.064 m del Monte Pelvo d’Elva.  Volendo, per compiere un interessantissimo tris ad anello, si può continuare sul bellissimo crinale che, dal Pelvo d’Elva, porta al Bivacco Bonfante per poi proseguire a destra verso Rocca la Marchisa. Ritornando alla Fonte Nera (vicino al Bivacco Bonfante) si può risalire, infine,  anche il monte Chersogno. Al ritorno si percorre un bellissimo sentiero, pressoché pianeggiante, che taglia le prative propaggini orientali del monte Pelvo, fino al Colle Bicocca. Il Colle Bicocca fa parte dei pochi valichi stradali delle Alpi Cozie al di sopra dei 2.000 m s.l.m., fa parte della Strada dei Cannoni, percorso di 26 km realizzato intorno al 1740 dall’esercito piemontese per collegare la Valle Stura di Demonte alla Valle Varaita attraverso la Valle Maira.

 L’ambiente è di elevato pregio paesaggistico.

 

NOTE TECNICHE

COLLE BICOCCA (2286 m), PELVO D’ELVA (3060 m),  ROCCA LA MARCHISA (3072 m), MONTE CHERSOGNO (3026 m)

DISLIVELLO:  +1784 -100

DIFFICOLTA’: EE

TEMPO DI SALITA: circa 2,30 ore fino al Pelvo d’Elva (3060 m), + 2,30 ore fino a Rocca La Marchisa (3072m), + 1,30 ora fino al monte Chersogno (3026 m)

PERIODO CONSIGLIATO: estate, autunno

CARATTERISTICHE: La cima del Pelvo d’Elva, è formata da rocce metamorfiche (quarziti del Permiano). Rocca la Marchisa, dal punto di vista geologico,  è costituita da scisti quarzosi e sericitici, mentre sui fianchi si trovano affioramenti di quarziti conglomeratiche (verrucano alpino). Entrambe le formazioni risalgono al Permo-Carbonifero. Il monte Chersogno, invece, è costituito da quarziti conglomeratiche, con intercalazioni di micascisti, misti a un conglomerato a ciottoli di riolite (verrucano alpino); si tratta di formazioni molto antiche, risalenti al Permiano.

TOPONIMO: Il Michelangelo Bruno dice che “Pelvo” è una voce di origini celtiche con il significato di elevata montagna rocciosa a forma piramidale, con fianchi ripidi e vertice appuntito; Elva rispecchia invece il temine provenzale èlvou, pino cembro.

Il significato dell’oronimo Marchisa (riconducibile alla radice prelatina *mar, altezza, roccia) deriva dal germanico marca (il suffisso in isa indica un’estensione territoriale) e si rivela, etimologicamente, come un limite o una zona di confini amministrativi tra i comuni di Acceglio, Bellino e Prazzo.

Chersogno (radice prelatina car, roccia) è un toponimo che indica un rilievo roccioso a forma regolare (latino quadrum) e dai ripidi versanti spigolosi.

IMG_20181011_124643.jpg

PERCORSO 

Dal Colle della Bicocca, si scende per carrareccia verso ovest.

44503172434_00be21eb7f_z
Colle Bicocca (2286 m)

Ad un bivio, si continua verso il sentiero che sale sull’ampio spartiacque tra Maira e Varaita, in direzione Pelvo.

43412456330_ba99dafdd0_z
A destra  Pelvo d’Elva (3060 m)  e a sinistra monte Chersogno (3023 m)
44503172324_a982831f64_z
verso il Pelvo d’Elva (3060 m)
45225285631_c812bef490_z
sguardo indietro verso il Colle Bicocca

 

Quando il pendio si fa più ripido, si tralascia ancora il sentiero che scende in Val Varaita di Bellino per proseguire verso la base della cresta nord.

Si risale un canalone attrezzato di corde e catene mantenendo la sinistra.

45225283071_52cb8d95eb_z
canalone attrezzato di corde e catene
45225282581_c16c26ae7d_z
ancora sguardo indietro
43412452130_34aaf343d6_z
Sandro e Simone

Infine, si raggiunge l’ampio pendio detritico che conduce in cima al Pelvo d’Elva (3060 m).

43412450610_0630115db1_z
cima del Pelvo d’Elva (3060 m)

Dal monte Pelvo si costeggia la Cima Camoscere e si scende in direzione del lago e del bivacco Bonfante. Si seguono le tracce mantenendosi sul filo di cresta.

44503161034_c9089c7513_z
verso il bivacco Bonfante, Chersogno sulla sinistra e Marchisa a destra
31351886338_b93f63993b_z
capra in vetta

Si tralascia un sentiero che va in direzione Val Varaita per proseguire verso la base di una parete di grandi massi.

43412447560_a5b4b0cb5e_z
seguendo gli ometti

Tralasciando le tracce per il Monte Camoscere (2984 m) seguiamo le tracce verso un’ampia sella erbosa per poi iniziare la divertente discesa verso il lago Camoscere ed al bivacco Bonfante.

45175288592_c7d26537fe_z
sulla sinistra monte Chersogno, in basso il lago Camoscere e dietro il bivacco Bonfante
45175286372_b6caa175ca_z
lago Camoscere (2984 m)
30286151577_3c40023db1_z
bivacco Bonfante (2630 m) e rocca Gialeo (2983 m)

Dal bivacco Bonfante si sale su Rocca la Marchisa lungo il crestone nord-est.

In pochi minuti si arriva alla Fonte Nera (2590 m), lasciando il sentiero che volge verso il monte Chersogno, si prosegue a destra verso il Colle delle Sagneres.

30286149447_0a32f150af_z

45225266921_9b96cb2b68_z
in salita verso il Colle delle Sagneres (2894 m)

Il sentiero percorre ampi tornanti fino a raggiungere la cresta meridionale del Pic delle Sagneres (volendo si può rapidamente risalire quest’ultimo, come hanno fatto Sandro e Simone al ritorno dalla marchisa mentre io, aimè, andavo a recuperare lo zaino dimenticato in cima alla Marchisa!).

30286145477_1d226ba899_z
Colle delle Sagneres (2894 m)

Dal Colle delle Sagneres (2894 m) si volge a sinistra e si sale per detriti lo spartiacque fino a raggiungere una bifida insellatura, il Colle della Marchisa (2932 m), da dove appare nella sua interezza la Rocca Marchisa.

45175275782_81402943a3_z
in salita dal Colle delle Sagneres verso la Marchisa
30286140507_d8e5891d31_z
Colle della Marchisa (2932 m)

Si prosegue senza difficoltà la cresta nord-est della Rocca.

30286139777_f4080709d6_z
verso la cima

Si seguono le evidenti tracce tra gli sfasciumi che conducono, in breve, sulla cima Sud-est (3072 m).

45175268372_958b506e06_z
Rocca Marchisa cima Sud-est (3072 m)

30286137967_0e930b41dd_z

Da qui verso sinistra si guadagna anche la cima nord-ovest della Rocca la Marchisa (3074 m).

31351851958_926d5b259b_z
cima nord-ovest di Rocca la Marchisa (3074 m)
30286134687_f8c5ba19d3_z
Sandro e Simone sul Pic delle Sagneres (2999 m)

Si ritorna al Colle delle Sagneres e poi al bivio incontrato prima, poco dopo la Fonte Nera, per risalire l’ultima, e forse la più panoramica, delle tre cime di Elva.

43412424900_fdd70ae15c_z (1)
verso il Chersogno
30286133877_bb77638d80_z
zoom sul Chersogno

Si procede verso sud-est sul Piano del Vallone percorrendo la morena laterale dell’antico ghiacciaio del Chersogno.

30286133147_e1d5298c24_z
verso il passo Chersogno (2885 m)

Si taglia in diagonale il pendio detritico sotto i lastroni inclinati che caratterizzano il versante nord-ovest della montagna, per giungere infine al passo Chersogno (2885 m).

43412423200_ac68dea7d7_z

Volgendo a sinistra, si sale il lungo crestone di detriti che conduce alla sommità del monte Chersogno (3023 m).

30286132357_74815e04bb_z
quasi in cima, croce del Chersogno a destra
45175257702_66947fbebb_z
Monviso e Pelvo dalla cima del Chersogno  (3023 m)

Per il percorso di ritorno, occorre ritornare al Bivacco Bonfante e prendere il sentiero con la scritta Elva, verso destra.

45175252822_e4c57c3675_z
indicazioni per il ritorno al colle Bicocca

Di qui ha inizio un bellissimo percorso in dolce discesa che riporta al Colle Bicocca.

 

30286121607_4ec9e6370a_z
verso il Colle Bicocca

 

Un pensiero riguardo “VALLE MAIRA 3Tremila di Elva: Pelvo d’Elva (3060 m) Rocca la Marchisa (3072 m) Chersogno (3026 m)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close