VALLE CORSAGLIA Monte Merdenzone (1764m)

“For one moment seek a lesser beauty and a lesser grace.”

Hilda Doolittle (Bethlehem, 10 settembre 1886 – Zurigo, 27 settembre 1961)

Bella escursione nella selvaggia val Corsaglia a ridosso delle conche di Prato Nevoso e del Mondolè. Con il cielo terso, offre grande visibilità sulle cime della val Corsaglia e quelle adiacenti.

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: circa 700

DIFFICOLTA’: E

TEMPO DI SALITA: circa 3 ore

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, estate, tarda primavera, inverno. 

CARATTERISTICHE : Il torrente Corsaglia disegna questa bellissima valle caratterizzata da importanti fenomeni carsici i quali hanno portato, tra l’altro, alla creazione delle Grotte di Bossea, considerate tra le più belle e importanti d’Italia per numero di concrezioni, sale imponenti, laghi interni, nonché per la fauna ipogea endemica. 

TOPONIMO: “Merdenzone”, forse, è uno di quei “toponimi sconvolti”. Il MËRZÉ in occitano indica il larice, ora divenuto lo pseudo-fetente “Monte Merdenzone”. Il toponimo Corsaglia, potrebbe far riferimento al verbo correre, per l’andamento impetuoso del torrente.

PERCORSO

it-percorso-creato-il-2021-11-07 (1)-1

Si percorre la valle Corsaglia fino alle grotte di Bossea, da lì si prosegue verso la località Fontane. Lasciare l’auto nella curva che precede l’ultimo tratto di salita alla borgata Vinè.

51668123955_d4999951cb_k

51667485628_88450e8dc4_k

Dopo altri tornanti, raggiungo un bivio con indicazioni per Casera Vecchia, Alpe Mezzarina, rifugio Balma.

51668094615_127bf015da_koggi giornata gelida

51666435882_203a12e1f5_k

Proseguo dunque a sinistra, su un sentiero che si eleva passando accanto a blocchi rocciosi, alcuni di essi sembrano profili di indiani.

51668104195_a2b50f323a_k

Arrivo a Casera Vecchia (1502 m) splendida borgata dove le case hanno il tetto racchiuso, tipico di queste zone.

51666401157_1edf53bdd2_kCasera Vecchia (1502 m)

51667199661_a02dbbf034_kpanorama verso Trucche Ciapè

Da lì proseguo in direzione nord-ovest, superando alcune vecchie baite.

51667431818_72b4f64bb5_kbaite a Casera Vecchia (1502 m)

51666390377_f48e4136ef_kinterno baita a Casera Vecchia

Proseguo in direzione nord-ovest verso destra per raggiungere il Monte Merdenzone.

Oggi mi avvolge una grande nebbia che rende ancora più selvaggia questa valle.

51667426748_254d8a1830_kcase sparse tra la nebbia salendo verso il Merdenzone

Le poche baite e gli alberelli che appaiono tra la neve rendono il paesaggio un quadro di Bruegel. 

La bellezza è un quadro bianco.

51666387312_2bf0dc4d2a_k (1)

51667186701_61f994547f_k

Arrivata vicina ad un ultimo gruppo di baite scorgo il cartello che indica il Monte Merdenzone.

51668063650_11fb6d31c2_k

51667872144_f4d35226d5_k

Proseguo verso la cima che avevo in mente nonostante la nebbia avvolga tutto e a tratti perda del tutto l’orientamento.

51666376972_33729bb318_kquesto bianco mi ricorda un quadro di Turner 

51668055475_6a7af9caae_k

51667413008_df7c5590bf_kla cima del Monte Merdenzone

51667409558_891a9013f5_k

51668047440_57a7f67834_k

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close