VALLE TANARO Upega (1291 m), Colla Rossa (2172 m), Monte Bertrand (2482 m), Colle delle Selle Vecchie (2097 m)

The beginning is always today.”

Mary Shelley (Somers Town, 30 agosto 1797 – Londra, 1º febbraio 1851)

In alta Valle Tanaro, si trova il Bosco delle Navette, uno dei più grandi ed interessanti boschi delle Alpi Occidentali; si estende per 2.770 ettari sopra l’abitato di Upega, nel comune di Briga Alta.

E’ costituito principalmente da larici e abeti bianchi, deve il suo nome all’ipotizzato uso del legname per la costruzione di navi durante il periodo napoleonico. Il bosco, non più utilizzato, è la dimora di una ricca fauna di camosci, caprioli, galli forcelli. 

Questo vuole essere un anello che, partendo da Upega, raggiunge la Colla Rossa passando dal bosco delle navette. Poi si sale su Cima Bertrand e si prosegue in cresta fino al Colle delle Selle Vecchie. Dal valico si ritorna a Upega passando da case Nivorina. 

 

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: circa 1200

DIFFICOLTA’: E

TEMPO DI SALITA: circa 4 ore

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, estate, tarda primavera, inverno

CARATTERISTICHE: Il comprensorio alpino di Upega e altre frazioni , fa parte delle cosiddette Alpi Liguri, cioè massicci montuosi di una certa entità, ma limitrofi alle vallate dell’entroterra ligure quindi non distanti dal mare. È proprio il clima marino che influenza queste valli in maniera determinante permettendo la crescita di specie floreali tipicamente costiere ad altitudini comprese tra i 1200 e i 1700 m di altezza.

TOPONIMO: Upega (Üpega in brigasco), dal preligure “che sta in alto“. “Bosco delle navette”, deriva dal fatto che anticamente il legno da esso ricavato veniva utilizzato per la costruzione di barche e navi nella vicina costa ligure. Il toponimo Colle delle Selle Vecchie, deriva probabilmente da un antico toponimo quale Col des Sels Vieils (Colle dei vecchi sali), che si riferiva al sale trasportato attraverso il passo dal Mar Ligure al Piemonte.

49976649107_4889e0033d_o

PERCORSO

Il percorso inizia da Upega, passata la chiesetta di Madonna della Neve, la strada prosegue in salita fino ad una palina che indica la via per il Poggio Lagone, Cima Missun e Monte Bertrand.

49976941852_92e2f2e353_k

49976939052_2649dec57b_k

Inizio un bellissimo percorso nel bosco delle Navette fino al Piano Formigola. Il bosco autunnale regala splendidi colori.

49976670261_68290b4aa9_k

49976895217_317ccbf5a8_k

Le indicazioni sono quasi inesistenti ma la traccia è molto evidente.

Il bosco delle Navette si estende per 2770 ettari sopra l’abitato di Upega nel Comune di Briga Alta, ed è uno dei più grandi ed interessanti boschi delle Alpi Occidentali. Il nome deriva dal fatto che anticamente il legno da esso ricavato veniva utilizzato per la costruzione di barche e navi nella vicina costa ligure.

49976887852_5ac3d10142_k
il bosco delle Navette

49976573131_1204a2a983_k

Giunti al Poggio Lagone (1897 m) si incrocia la sterrata che da Monesi conduce al Col di Tenda. Da qui proseguo di fronte in direzione Ovest. Si seguono degli ometti lungo una salita che attraversa bellissimi  rododendri.

Bellissimo il panorama sulle cime della Valle Ellero e della Valle Pesio.

73388553_1403426453156282_5938195743062884352_o

74670753_1403426409822953_1788557861048025088_o

In breve giugno alla Colla Rossa (2175 m), il valico, il cui nome deriva dal terreno circostante costituito da roccette e scaglie rosse, si apre tra il Monte Bertrand (a destra) e la Cima Missun (a sinistra), tra la Val Tanaro e la Val Roja.

49976018493_5ec69fd786_k

49976522996_ed372b6616_k
 il Monte Bertrand (2482 m) visto dalla Colla Rossa

Per la salita sul monte Bertrand, ritorno un pò indietro (direzione Upega) e proseguo a sinistra.

49976494561_21c426a16a_k

Si prosegue sempre sotto la cresta di confine con un lungo traverso in salita fino a che appare al di sopra la grossa croce del Monte Bertrand (2482 m).

49976460286_85ef744c56_k

49975942118_3076943a40_k
la croce del Monte Bertrand (2482 m)
49976449286_d4afc26e61_k
sguardo verso il mare

49976446741_f8f4b1be14_k

La vista è meravigliosa su Alpi Marittime a Nord Ovest, Alpi Liguri con Punta Marguareis, Mongioie, Cima delle Saline a Nord e Pizzo d’ Ormea a Est.

49976699367_71e3912eba_k

Continuo a percorrere la bellissima cresta in direzione Nord-Est lungo l’evidente sentiero di cresta che scende verso Cima di Velega (2385 m) e prosegue verso il Colle del Vescovo (2190 m) per raggiunge il colle delle Selle Vecchie (2099 m).

49976691732_d7021cf1ad_k

49976423301_622443c139_k

49976417736_178cf62103_k
colle delle Selle Vecchie (2099 m)

49976676787_92f25ab96d_k

Qui si ritrova la strada sterrata per Monesi, la si percorre in discesa per circa 400 m sino a trovare sulla sinistra una palina che indica la via per Upega.

49975889848_6542e5581d_k

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close