VALLE ELLERO Cima Pian Ballaur (2603 m)

“…Nobody, nobody knows
when I am hungry, when I take a journey,
when I walk and when I am lost.
And nobody knows
that my going is a return.

Joumana Haddad (Beirut, 6 dicembre 1970)

 

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: circa 850

DIFFICOLTA’: E

TEMPO DI SALITA: circa 3 ore

PERIODO CONSIGLIATO: Primavera, estate, autunno

CARATTERISTICHE: Il paesaggio dell’alta Valle Ellero presenta tratti estremamente caratteristici. Il terreno, di natura carsica, spesso completamente privo di vegetazione arborea e modellato da innumerevoli doline, si presenta con un susseguirsi di arrotondati pendii prativi circondati, alla testata delle valli, da imponenti massicci calcarei.

I ‘campi solcati, chiamati anche ‘campi carreggiati’ per le forme che ricordano vagamente i solchi lasciati dalle ruote dei carri nel fango) sono fenomeni erosivi tipici delle rocce calcaree, dovuti al ruscellamento delle acque meteoriche.

Si possono osservare rocce di epoche molto diverse, dai porfiroidi del Permiano costituiti da lava solidificatasi circa 250 milioni di anni fa quando le montagne non esistevano ancora, ai bianchi depositi calcarei del giurassico, formati da quantità enormi di microscopiche conchiglie mentre il mare ricopriva gran parte dell’Italia. Non mancano interessanti e curiosi fenomeni geologici quali ad esempio le numerosissime grotte, le “rocce montonate”, le “morene” e le “marmitte dei giganti” .

TOPONIMO: Conosciuta anche come Ciambalaur, deve la propria derivazione a Cian (= luogo piano) e a Balaù (= ballare), in riferimento  ai cosiddetti balour delle Alpi Marittime, spiazzi utilizzati dalle masche per le proprie danze orgiastiche.

IMG_20200503_183729

PERCORSO

DSC06419

Questa mattina siamo partite prestissimo, io e Katia, dobbiamo lavorare il pomeriggio ma abbiamo assoluto bisogno di una bella camminata.

Arrivate a Pian Marchisio, dopo una lunga salita in macchina attraverso una stradina stretta che parte da Rastello, incontriamo un cacciatore di camosci che si informa sul nostro percorso. I nostri volti parlano da soli, ma è ancora troppo presto per arrabbiarsi o prendersela con qualcuno.

Continuiamo il nostro cammino riflettendo sulle  diverse scelte che facciamo tutti i giorni. Intanto la luna ci illumina la strada verso il rifugio Mondovì.

DSC06425

DSC06430

Si prosegue alle spalle del rifugio lungo il tracciato della GTA, andando a rimontare la balza rocciosa che, attraverso la Porta Biecai, conduce nei pressi del Lago Biecai (1967 m).

DSC06438

DSC06442
Katia verso il lago Biecai
DSC06444
Lago Biecai (1967 m)

Siamo in presenza di quello che viene definito un lago carsico. In presenza di rocce carbonatiche e fenomeni carsici, l’acqua tende a filtrare nel sottosuolo ove da luogo a vere e proprie reti idrografiche sotterranee. Nella stagione primaverile, in concomitanza con lo scioglimento dei nevai, è possibile che l’acqua in eccesso riesca a riempire alcune conche prima di venire lentamente assorbita dal terreno. E’ questo il caso del Lago Biecai, in genere asciutto in estate ma che può contenere acqua in primavera.

Poco oltre lasciamo la diramazione di destra per il Rifugio Garelli e seguiamo con qualche difficoltà, tra roccette affioranti e distese prative, la poco evidente traccia segnalata fino al caratteristico Lago Rataira (2171 m).

DSC06449
Lago Rataira (2171 m)

Il piccolo lago è anche noto come Lago Ratavuloira, curiosa denominazione che deriva verosimilmente dal termine dialettale che indica il pipistrello, ratto che vola. Il toponimo Lago Rataira (o Lago Ratoira), dovrebbe indicare invece una sorta di trappola per i topi, che forse restavano invischiati nelle acque melmose del lago.

Dietro lo splendido lago c’è un menhir, l’origine più probabile è celtica.

DSC06448
menhir

Menhir di questo tipo venivano posizionati dai Celti lungo le vie ai pascoli d’altura e lungo le principali vie di comunicazione (chiamate Leys), vie spesso riprese come vie del sale fino all’Età Moderna; erano posizionati a vista l’uno dall’altro (con lo stesso principio degli “ometti” in pietra), affinché i viandanti non si perdessero. Si può ipotizzare che il menhir in questione conducesse al valico del Colle del Pas o ai pascoli dell’alta Val Ellero.

Una breve ma ripida salita ci porta quindi al Colle del Pas (2340 m), affacciato sulla Val Tanaro e sulla conca carsica di Piaggia BellaContinuiamo verso la vicina cima Pian Ballaur, seguendo verso sinistra la displuviale, all’inizio esile, poi sempre più ampia.

DSC06492
verso Cima Ballaur, con il Marguareis alle spalle
DSC06493
zoom sul Marguareis
DSC06497
camosci in corsa

Si sale senza difficoltà fino alla Cima Pian Ballaur (2603 m), il panorama e ampio e appagante. 

DSC06514
cima delle Saline
DSC06519
verso la cima Pian Ballaur
DSC06528
Cima Pian Ballaur (2603 m)
DSC06530
ancora zoom sul Marguareis, con Monte Argentera a sx e Monte Matto a dx

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close