GR20 SUD – TAPPA13 Rifugio Usciolu (1727 m), Rifugio Matalza (1436 m)

…e non vi era danza sacra
né festa sacra
da cui fossimo lontane
.”

Saffo (Eresos 630 a.C. circa – Leucade , 570 a.C. circa)

Tredicesima tappa del GR20,

DISLIVELLO: +380 circa, -640 circa

DIFFICOLTÀ: E

TEMPO DI SALITA: 4,25 ore 

PERIODO CONSIGLIATO: estate

FONTANE: solo presso i rifugi

RIFUGIO: Affittano tende loro e possibilità di mettere la propria. Un bagno e docce con acqua calda. 

HOTEL: no

VENDITA ALIMENTARI: sì

RISTORANTE: no

TRENO: no

FARMACIA: no

RICARICARE MACCHINA FOTO/CELL.: sì

IMG_20200426_155246

IMG_20200426_155342

PERCORSO

Breve tappa piacevole e rilassante. Ho deciso di fermarmi a Matalza per riposarmi e godere della bella giornata in totale relax.

DSC06139

La partenza non è stata semplicissima. Oggi il vento è veramente implacabile, portandomi a rinunciare a una variante con una bella cresta e cima per proseguire più in basso.
Dal rifugio Usciolu, il gr20 prosegue in leggera salita fino a raggiungere Bocca di Usciolu (1780 m). Continuo in direzione sud-ovest.
Il GR20 arriva ad un punto culminante sulla Punta di a Scaddata (1836 m). 
Da Punta Scaddata, si contorna qualche roccia appuntita fino a giungere ad una roccia caratteristica, Petra di Leva. Superata la roccia si giunge ad una depressione ricoperta di faggi nani (1680 m). Scendo verso una seconda depressione (sorgente a destra) sempre ricoperta di faggi, fino a giungere a Bocca di l’Agnone (1570 m). 
DSC06144
Qui proseguo verso sud ovest in direzione Matalza. Si scende attraversando un bosco di faggi fino a giungere a U Tignuseddu (1376 m). 
Continuare verso sud-ovest superando il ruscello di Veraculoncu.
DSC06146
ruscello di Veraculoncu
Si passa poi sulla riva sinistra del ruscello per raggiungere un largo colle denominato Foce di a Mela (1347 m),poi si arriva in breve a Basseta (1310 m). 
DSC06147
Foce di a Mela (1347 m)
Oltrepassata la fattoria di Basseta, il sentiero attraversa il sentiero D428 e si dirige verso sud  per raggiungere la cappella di San Petru (1364 m). 
Incontro molti cinghiali lungo il sentiero.
DSC06149
Dietro la cappella, il sentiero s’innalza rapidamente per raggiungere la strada che porta a Matalza (1436 m).
DSC06158
Matalza (1436 m)
Arrivata qui, decido inizialmente di fermarmi solo per mangiare qualcosa, poi chiacchiero con il gestore che trovo molto simpatico e decido di rimanere e rilassarmi. Ne approfitto per lavarmi i vestiti e per ricaricare la macchina fotografica. Farò poi due passi intorno al rifugio per poi stendermi sul prato e immergermi nella lettura di Proust.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close