GR20 NORD – TAPPA5 Tighjettu (1683 m), rifugio Ciottulu di i Mori (1991 m), Castel di Viergio (1404 m)

Dear L., to look life in the face. Always to look life in the face and to know it for what it is. At last to know it. To love it for what it is, and then, to put it away. L. always the years between us. Always the years. Always the love. Always the hours.

Virginia  Woolf (Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell, 28 marzo 1941)

Quinta tappa del GR20,

DISLIVELLO: +620 circa, -800

DIFFICOLTÀ: EE

TEMPO DI SALITA: 6,00 ore

PERIODO CONSIGLIATO: estate

FONTANE: Solo presso i rifugi.

RIFUGIO: Sì, affittano tende loro e possibilità di mettere la propria.  Molti bagni  e docce gratis con acqua calda. 

HOTEL: sì

VENDITA ALIMENTARI: Sì, molti prodotti.   

RISTORANTE: sì, presso un albergo adiacente al posto tappa.

TRENO: no

FARMACIA: no

RICARICARE MACCHINA FOTO/CELL.: sì

IMG_20200320_220150

IMG_20200320_220232

PERCORSO

Oggi ripartiamo tutti con le scarpe bagnate, alcuni anche con le scarpe rotte, ma felici di proseguire, il tempo sembra stabile fino al primo pomeriggio.

Dal rifugio Tighjettu (1683 m), scendiamo verso sud verso le bergeries d’u Vallone (o Ballone) (1440m).  

Ho conosciuto meglio Pierre Denis, Bernard e Chantal, amici di Daniel e insieme decidiamo di proseguire. Pierre è medico, ha più di settant’anni, è stato lui a decidere di fare il Gr20 e per questo suo sogno ha voluto trascinare anche Bernard e sua moglie Chantal. Per Pierre questo Gr20 risulta veramente faticoso e ieri sera temeva anche di aver perso tutti i soldi, trovati poi da Chantal cercando nel suo zaino. Ma è determinato a proseguire e la sera racconta sempre cose molto divertenti tra un bicchiere di vino rosso e una birra corsa.

DSC05487
Pierre D. con la maglia azzurra sulle scale del rifugio Tighjettu (1683 m)
DSC05488
Il 10 giugno 2015, durante un violento temporale, una grossa frana di sassi e fango ha investito un gruppo di escursionisti che stavano attraversando il “Circo della solitudine” e ha provocato la morte di 7 persone (è stato il più grave incidente capitato sulle montagne corse in estate). Il percorso, che si trova sulla celebre traversata della Corsica (il GR20), è stato immediatamente chiuso: sono state tolte le catene e cancellati i segnavia.
DSC05494
bergeries d’u Vallone (o Ballone) (1440m)

Dalla bergerie del Vallone si procede a destra del fiume Viru e si segue il percorso, sempre segnalato, verso un bosco. 

DSC05499
Lucertola di Tiliguerta, specie endemica corso-sarda
DSC05505
monte Paglia Orba (2525 m)

Ai piedi del monte Paglia Orba (monte bellissimo, vale la pena fare una deviazione, io non ho potuto per via del maltempo, contare 4 ore andata e ritorno), si attraversa un piccolo ruscello per raggiungere il vallone Focce Chialla. Segue una ripida salita su rocce fino a raggiungere il colle Bocca Foggiale (1962 m).

DSC05507
Bocca Foggiale (1962 m)

Da Bocca Foggiale (1962 m), il sentiero prosegue in salita verso nord-ovest fino al rifugio Ciottulu di i Mori (1991 m). 

DSC05514
rifugio Ciottulu di i Mori (1991 m)

Il rifugio è molto bello, posto su un ripiano erboso aperto e con un magnifico panorama. Questa è la tappa ufficiale ma decido di proseguire per potermela prendere con calma il giorno seguente e diminuire le ore della tappa.

Saluto i miei tre amici che decidono di rimanere qui per oggi e riparto verso il prossimo posto tappa.

Dal rifugio Ciottulu di i Mori (1991 m), si prosegue in discesa verso sud-ovest. Il percorso è particolarmente bello, ci sono delle bellissime pozze dove ci si può immergere ma anche oggi per via del maltempo devo proseguire.

DSC05521

Si passa vicino alla bergerie de Tula (1700 m), poi si prosegue a destra su un vecchio sentiero di transumanza ai piedi di Bocca Guagnerola. 

Si abbandona il sentiero a sinistra e si prosegue su un sentierino pittoresco fino alla bergerie d’E Radule (1370 m) (vendita di formaggio e di brocciu, il formaggio corso).

Dopo il ruscello d’E Radule, si lascia a destra il sentiero Mare a Mare Nord. Il cammino penetra nel bosco di Valdu Niellu per arrivare a una deviazione.

DSC05529
Il pino larìcio (Pinus nigra laricio ) è una sottospecie di Pinus nigra diffusa in Corsica, Calabria e Sicilia che si è differenziata in tempi remoti.

Si lascia a sinistra il sentiero indicato con tacche gialle e si raggiunge il Fer à Cheval. Proseguire sul sentiero che procede leggermente in salita, per poi scendere verso il Castel di Viergio (1404 m). 

DSC05530
posto tappa a Castel di Viergio (1404 m)

Qui c’è un bel posto tappa, docce calde gratuite e vendita di molti prodotti. Si può cenare presso il ristorante dell’albergo. Unica pecca i rumori dei cinghiali o maiali nella notte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close