GR20 NORD – TAPPA4 Ascu Stagnu (1422 m), Monte Cinto (2706 m), Tighjettu (1683 m)

«No!»
Rosa Parks, la donna che rifiutò di cedere il suo posto sull’autobus a un uomo bianco, dando vita alla protesta contro la segregazione nel sud degli Stati Uniti.

Rosa  Parks (Tuskegee, 4 febbraio 1913 – Detroit, 24 ottobre 2005)

Quarta tappa del GR20,

DISLIVELLO: +1220 circa, -1000

DIFFICOLTÀ: EE

TEMPO DI SALITA: 8,00 ore

PERIODO CONSIGLIATO: estate

FONTANE: Solo presso i rifugi.

RIFUGIO: Sì, affittano tende loro e possibilità di mettere la propria.  Solo due bagni (turche) e due docce acqua fredda. 

HOTEL: no

VENDITA ALIMENTARI: Sì. Preparano panini e altro. 

RISTORANTE: no

TRENO: no

FARMACIA: no

RICARICARE MACCHINA FOTO/CELL.: sì

IMG_20200318_183944

PERCORSO

Dal grande parcheggio della stazione sciistica di Ascu Stagnu (1422 m), si prosegue in direzione sud, ci sono dei pannelli che indicano il sentiero. 

DSC05402

Il percorso procede in un bosco di pini larici, fino a giungere alla conca di Tribulacciu. Si oltrepassa una passerella (1488 m) in legno.

DSC05410
passerella (1488 m)

Il sentiero si innalza a est, nella parte destra dell’affluente del ruscello Tighjettu.

Il percorso è molto ripido, da affrontare in ottime condizioni climatiche.

Si arriva presto al colle di Bocca Borba (2140 m).

DSC05420
Bocca Borba (2140 m)

Da questo colle, il Monte Cinto e il suo lato nord sono già ben visibili. Mi riposo per poco tempo e proseguo verso la Pointe des Éboulis, il percorso attraversa una pietraia, si passa alla destra del lago d’argento in direzione sud, sud-ovest.

DSC05437
spettacolare panora da Pointe des Éboulis (2607 m)

Da Pointe des Éboulis (2607 m), si può salire in un’ora e mezza andata e ritorno sul Monte Cinto (2706 m).

Il Monte Cinto merita certamente una deviazione. Questo giorno, come molti altri giorni sul Gr20, prometteva un forte temporale nel pomeriggio. Ho deciso comunque di tentare la cima. Il percorso non presenta difficoltà, ma è altamente sconsigliato in caso di pioggia perché si potrebbe scivolare facilmente.

Quel giorno ho trovato un amico di ascensione, Daniel, che diceva di esserci già stato ma di essere salito da Calasima in giornata.

DSC05439
con Daniel verso il Monte Cinto

Proseguiamo così la salita in tutta velocità mentre il cielo diventa sempre più scuro e livido. Riusciamo ad arrivare in vetta e a scattare velocemente qualche fotografia, ci sono ancora molte persone in cima e altre che stanno salendo.

DSC05451
Monte Cinto (2706 m)
DSC05460
Monte Cinto (2706 m)

L’emozione è tanta, il Monte Cinto lo avevo pensato a lungo e immaginato dalle mie vette in Piemonte.

Ci affrettiamo poi nella discesa, recuperiamo il nostro pesante zaino lasciato a Pointe des Éboulis (2607 m) , e proseguiamo verso Bocca Crucetta. 

DSC05470
Pointe des Éboulis (2607 m)

La cresta è bellissima e ci appare in una luce particolare e privilegiata, visto l’arrivo imminente del temporale, il Lago del Monte Cinto (2289 m).

DSC05478
Lago del Monte Cinto (2289 m)

Da Bocca Crucetta il sentiero prosegue sulla riva sinistra del ruscello Crucetta. Normalmente lo si attraversa e si prosegue sulla riva destra fino al rifugio Tighjettu (1683 m). 

DSC05481

Proprio in questo momento arriva il fortissimo temporale. Inizia con una lieve pioggia che diventa a poco a poco più fitta, fino a diventare una grandine insistente e violenta. In poco tempo il sentiero è allagato, incontro molte persone in difficoltà, sembra non sia più possibile proseguire e i fulmini, che riusciamo solo a udire perché tutto con la fitta grandine diventa confuso e caotico, incutono un certo timore.

Un signore indica agli altri di fermarsi a terra su un ripiano erboso ad aspettare che finisca la violenta raffica. Così facciamo tutti e ci ritroviamo ben presto bagnati e infreddoliti ma finisce anche quel tremendo e lunghissimo momento. Ci affrettiamo ancora verso il rifugio, pieno di persone che, come noi, hanno preso grandine e pioggia.

Questa notte decido di passarla nel rifugio pensando ad un posto caldo. Il rifugio è molto bello e il gestore è simpatico, parla italiano e prepara ottimi spaghetti al sugo di pomodoro. Le camere sono belle e pulite ma, purtroppo, mi tocca dormire vicino a due “ronfleur” che russeranno con grande impeto per tutta la notte.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close