Io vedo tutto. Questo è il mio problema.
Anna Stepanovna Politkovskaja (New York 1958 – Mosca 2006)
Prima lunga tappa del GR20, si parte da Calinzana, antico borgo che conserva le sue attività rurali come le vigne, la produzione di miele e l’allevamento delle capre per produrre il famoso formaggio corso. Questo paesino è famoso anche per la creazione dei suoi speciali biscotti secchi, i cuciulelli. Il percorso fino al Rifugio Ortu non presenta nessuna difficoltà, c’è solo un tratto un pò ripido dove è presente una catena per aiutarsi. Attenzione alle temperature, siamo ancora bassi e potrebbe fare molto caldo, procurarsi acqua a sufficienza.
NOTE TECNICHE
DISLIVELLO: +1360 circa
DIFFICOLTÀ: E
TEMPO DI SALITA: 6,30 ore
PERIODO CONSIGLIATO: estate
FONTANE: Solo a Calinzana e al rifugio Ortu di u Piobbu, nessuna fonte lungo il percorso.
RIFUGIO: Sì, affittano tende loro e possibilità di mettere la propria. Bagni puliti e docce. Fornelli e gas a disposizione.
HOTEL: no
VENDITA ALIMENTARI: Sì. Preparano panini e altro, vendono il loro formaggio.
RISTORANTE: no
TRENO: no
FARMACIA: a Calinzana.
RICARICARE MACCHINA FOTO/CELL.: NO
PERCORSO
Da Calinzana si raggiunge l’inizio del percorso salendo verso la fontana di Sant’Antone (275 m), situata nella parte alta del paese.
Il sentiero percorre un’antica mulattiera, fino a raggiungere Bocca di u Ravalente (616 m).
Si abbandona la cresta per procedere a destra e penetrare nel bosco di Sambuccu (che significa sambuco). Attraversato il bosco si sale verso il promontorio d’Arghjova (820 m). Una volta giunti sulla sommità di Arghjova, il sentiero prosegue in discesa in direzione nord e poi verso est fino ad arrivare a Bocca à u Saltu (1250m).

Sull’altro versante di Bocca à u Saltu, l’itinerario continua in discesa nel bosco, vira a destra e attraversa una barra rocciosa (è presente una catena per aiutarsi) fino a raggiungere il colle di Bocca à u Bazzichellu (1486 m).


Dall’altro lato di Bocca à u Bazzichellu, seguire verso est il sentiero che sale leggermente fino a raggiungere, in breve, il Rifugio di Ortu di u Piobbu (1520 m).
