VALLE TANARO Monte Mongioie (2630 m)

the-sun-and-her-flowers_pagina_2131.jpg

Rupi Kaur 

Il Monte Mongioie è una montagna delle Alpi Liguri, la seconda vetta per altitudine delle Alpi Liguri dopo il Marguareis. Si trova sullo spartiacque principale tra la val Tanaro e le valli Ellero e Corsaglia. Per la sua posizione relativamente isolata offre un panorama davvero mozzafiato, che si estende senza soluzione di continuità dal mare al Monte Rosa.

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: +1400  circa

DIFFICOLTÀ: E

TEMPO DI SALITA: 4 ore

PERIODO CONSIGLIATO: estate, autunno, inverno

CARATTERISTICHE: Il Monte Mongioie è un imponente massiccio calcareo, la cui vetta si trova nel punto di unione dei territori comunali di Ormea, Roccaforte Mondovì. La sommità e la parte occidentale sono costituite da calcari marmorei e tabulari del Giurassico; ad est affiorano anche calcari dolomitici del Triassico, grigiastri, localizzati in una fascia orientata nord-sud che passa in corrispondenza del Bocchino dell’Aseo. Sulle pareti subverticali in prossimità della vetta e sulla cresta sud-ovest affiorano calcari scistosi nerastri, dolomie grigie a grana fine e scisti rossi e gialli.

TOPONIMO: Riguardo al toponimo, “mongioie” è un termine utilizzato fin dal Medioevo per indicare gli ometti di pietre, realizzati come punti di riferimento o come monumenti commemorativi. Questo termine, trasferito ad un’intera montagna, può indicare la sua natura di grande punto di riferimento per chi percorre le valli circostanti.

In passato la montagna era nota anche con il nome di Cima Rascaira, ed è questa la denominazione ufficiale che compare nella carta del Regno di Sardegna del 1852. Viene utilizzata anche la denominazione Raschera.

 

cartina.jpg

 

PERCORSO

Da Ceva si prosegue per Garessio fino a Ponte di Nava. Qui si svolta a destra su SP154 fino a Viozene. Si lascia l’auto nei pressi della Chiesa. 

DSC04534

Dalla Chiesa di Viozene si seguono le indicazioni per il Rifugio Mongioie, procedendo su una bella mulattiera fino alle ultime case. Ad un bivio, si procede a sinistra in piano verso Pian RossoOra si attraversa un bosco misto di noccioli e abeti giungendo poi ad un’ ultima casetta isolata. In breve si arriva al Rifugio Mongioie (1550m) (FONTANA).

DSC04537

Dal rifugio Mongioie si seguono poi le indicazioni per il Monte Mongioie.

DSC04548

In circa 30 minuti, attraversando zone pascoli, si giunge al Pian dell’Olio, un grande ripiano erboso circondato da imponenti pareti calcaree.

DSC04552.jpg

DSC04553.jpg

Si attraversala la distesa prativa per raggiungere il Bocchin dell’Aseo (2292m), importante valico che mette in comunicazione la Val Tanaro con la Val Corsaglia.

DSC04557

DSC04566.jpg
Cima Revelli e a sinistra Bric di Canoia

Ora si svolta a sinistra e si intraprende la salita del ripido pendio, dapprima fra erbette e poi su sfasciumi.

DSC04565

DSC04576

Arrivati in cresta, svoltando ancora a sinistra, fino a giungere,  in breve, in vetta al Monte Mongioie (2630m)

DSC04585

DSC04588.jpg

DSC04605.jpg
Monte Mongioie (2630m)
DSC04594
panorama verso la Valle Ellero

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close