VALLE UBAYETTE Tête de Viraysse (2772 m)

Ho molto lavoro da fare oggi;

Ho bisogno di massacrare la memoria,

Trasformare la mia anima vivente in pietra

Poi insegnare a me stessa a vivere di nuovo.

Anna Achmatova

La Tête de Viraysse è celebre per la Batterie de Viraysse, un’opera di fortificazione alpina, situata nel dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza, e precisamente sul punto culminante della montagna. La fortificazione è assai suggestiva e l’ambiente circostante, aspro e brullo, genera in molti escursionisti suggestioni da “Deserto dei Tartari”. La cima rappresenta l’ultima elevazione del poderoso gruppo de La Meyna ed è chiaramente visibile da Larche e da altri punti del fondovalle.

 

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: +850 circa

DIFFICOLTÀ: E

TEMPO DI SALITA: 3,00 ore 

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, estate, primavera, inverno

TOPONIMO: Viraysse (testa, lago di): signicato derivato dall’occitano viraisso (tortuoso, sinuoso), per la presenza di stratificazioni rocciose e ondulazioni del suolo.

1_TETE_DE_VIRAYSSE__CARTINA

PERCORSO

Raggiungiamo il paesino di Saint-Ours  dal colle della Maddalena, svoltando a destra da  Meyronnes. Entrando nel borgo,  svoltiamo a destra fino ad arrivare ad una fontana, dove lasciamo l’auto.  Proseguiamo la sterrata in direzione est.

Arriviamo in breve al Prés su Gias , svoltiamo a sinistra verso il vallone del rio Pinet.

DSC03447

Ammiriamo le meravigliose Rochers de Saint-Ours, guglie molto articolate.

DSC03458
Rochers de Saint-Ours

Più avanti abbandoniamo il sentiero che porta alla capanna e al Col du Vallonet per svoltare a destra versoio  Baraquement de Viraysse (2503 m), grande costruzione militare a pianta quadrata.

DSC03483
Baraquement de Viraysse(2503 m) a destra e in alto a sinistra Tête de Viraysse
DSC03508
Baraquement de Viraysse(2503 m)
DSC03525
Baraquement de Viraysse (2503 m)
DSC03531
Baraquement de Viraysse (2503 m)

Riprendiamo il nostro cammino sul sentiero che procede a tornanti stretti, fino al Col de Mallemort (2558 m) dal quale notiamo il percorso di ritorno verso Larche e Saint-Ours.

DSC03534

DSC03539

Proseguiamo fino a raggiungere il Col de Viraysse (2721 m), situato tra la Meyna (3067 m) e la Tête de Virasse.

DSC03556
verso il Col de Viraysse (2721 m)
DSC03568
Col de Viraysse (2721 m), a sinistra la Meyna (3067 m)

Verso destra raggiungiamo la Batterie de Viraysse (edificato tra il 1885 ed il 1888 e previsto per 6 pezzi di artiglieria da 95 mm).

DSC03570
Batterie de Viraysse
DSC03602
valle Maira a sinistra e Monte Oronaye in centro
DSC03617
centrale il Colle Sautron e il Monte Viraysse alla sua destra

Ritorniamo al Col de Mallemort (2558 m),  per seguire il sentiero che lo scavalca in direzione di Larche.

DSC03651.jpg

Si prosegue il sentiero fino al bivio per St.-Ours dove svoltiamo a destra,  e attraversiamo il Plateau de Mallemort.

DSC03658
dal Plateau de Mallemort verso Saint Ours

DSC03662

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close