VALLE GRANA Bivacco Rousset (1904m), Monte Grum (2361m), Monte Bram (2357m)

S: “Carol, sei molto intelligente, perché non scrivi?”

R: “Ma io scriverei Italia con la G”.

S: “Ma forse se lo merita”.

E. Sanguineti – C. Rama

Notevole anfiteatro tra il vallone dell’Arma e la valle Grana. Molto panoramica la cresta tra il Monte Grum e il Monte Bram . Sono presenti due bivacchi, quello nel vallone dell’Arma è il bivacco Roberta Bernardi, posto vicino a un laghetto. Il bivacco della Valle Grana è il Rousset, entrambi situati in luoghi spettacolari. 

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: +1018m circa

DIFFICOLTÀ: E

TEMPO DI SALITA:  3,00 ore 

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, primavera, inverno

TOPONIMO: Il nome “Grum” potrebbe derivare dal provenzale crum “nuvolaglia, temporale”, poiché la copertura nuvolosa sulla sua vetta era ritenuta un segnale dell’avvicinarsi dei temporali.  Bram, invece, dal francese antico bramir “muggire”, risalente al gotico bramon, urlo di bestia. 

cartina

PERCORSO

Risalendo la Valle Grana, si supera Monterosso Grana e si gira a sinistra (indicazioni) in direzione di Santa Lucia e Frise.

Si percorre la strada fino a giungere a Frise (1200m) , si superano le case Crosasso fino al Rio Frise (1343m). Conviene lasciare l’auto qui perché la strada diventa poi malagevole. Guadato il torrente, si continua nel Vallone dell’Ula. Ci si innalza fra la vegetazione pe puntare poi alla bastionata rocciosa della Rocca Pergo Grossa.

48512999177_84ff04e136_k

A quota 1645 si svolta a sinistra e si percorre un ampio costone erboso dove sono presenti dei ruderi, il Gias del Pergo (1687m).

48512957412_827cb448ed_k

Trascurando le indicazioi per Santa Lucia, si continua a destra verso la parete della Rocca pergo Grossa.

48512815221_11a5137f20_k

Si prosegue in salita fino ad una biforcazione dove si incontra la Curnis Auta, percorso che, nell’arco di quattro giorni, permette di percorrere l’intero perimetro della valle Grana sempre rimanendo in alta quota.

48512819211_ef24e33434_k

Lasciando a sinistra il sentiero per il Colle dell’Ortiga, si sale in pochi metri sulla spalla erbosa dove sorge il Bivacco Rousset (1904m). 

Il Bivacco Rousset è dedicato al ricercatore d’oro che lavorò per diverso tempo tra il Pervou Pichot ed il Pervou gros, le due cime che sovrastano, a breve distanza, la piccola struttura metallica.

Il bivacco è aperto tutto l’anno e dispone di sei posti letto. E’ dotato di un particolare sistema di riscaldamento attraverso dei collettori solari.

48512814691_362d59e0fc_k
Bivacco Rousset (1904m)
48512993387_66261488a5_k
fontana del bivacco Rousset

Si prosegue sulla Curnis Auta , fino al Passo della Magnana (2191m). 

48512809901_1f320d93e8_k
Rocca Pergo Grossa
48512985327_2b51c9b7bb_k
tra le rocce di Rocca Pergo Grossa
48512979857_27216dca03_k
inizio cresta dal Passo della Magnana (2191m)

Da qui si punta verso il vicino Monte Grum, lasciando a sinistra la Curnis Auta che si dirige verso il Lago del Bram. Superato Lo Grumet (2307m), si scende per pochi metri fino a un colletto, quindi si sale per cresta erbosa fino a giungere sulla sommità del Monte Grum (2361m). 

48512797926_072deb8a51_k

48512961242_6d1266c0bf_k
Monte Grum (2361m)

Si ritorna al colletto per proseguire a mezzacosta in direzione del vicino Monte Bram .

48512959992_1fb8897edb_k.jpg
verso il Bram, in basso a sinistra il laghetto e il Bivacco Bernardi

Infine si risale un ultimo tratto per giungere alla panoramica cima del Monte Bram (2357m).

48512972757_97cbc3bda6_k.jpg

Dal Monte Bram scendo verso il Laghetto del Bram e il recente Bivacco Roberta Bernardi (2205m). 

48512793976_9af174a20f_k
Bivacco Roberta Bernardi (2205m)

Il Bivacco è in legno, dispone di sei letti a castello, un tavolo e qualche panca.

48512787691_7af1c2e196_k

48512966437_be070ca875_k

48512785346_cd46ff1a0a_k
lago del Bram

Vicino al bivacco c’è una fontana in direzione nord-ovest.

In breve si riprende quota per ritornare verso il Grumetto e il Passo della Magnana, per fare ritorno a Frise.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close