AVML, Riparo Moglia Negretta (1382m), Passo della Spingarda (1549m), Monte Aiona (1701m), Passo delle Lame (1537m), La Forcella (875m)

Ti riconobbi all’istante.
Albero e pietra scintillavano, senz’ombra.

Sylvia Plath

Ottava tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri (AVML), partendo da La Spezia. 

Dal Passo di Cento Croci, antico valico tra la Repubblica di Genova ed il Ducato di Parma, si entra nel cuore del Parco Naturale Regionale dell’Aveto, area di grande importanza in campo naturalistico, paesaggistico e per il permanere di tradizioni ed attività tipiche. Testimonianze storiche sono rintracciabili un po’ ovunque; al Passo del Bozale transita, ad esempio, la direttrice medioevale dalla V. Sturla alla V. d’Aveto, con lunghi tratti di pavimentazione ben conservati. Dal monte Aiona, si può ammirare un circo glaciale di vaste dimensioni ubicato tra il M. Penna e il Passo dell’Incisa.

Questa tappa attraversa il cuore del Parco dell’Aveto. Sul Monte Aiona, si raggiunge la quota più elevata del tratto appenninico dell’AVML . E’ una traversata molto panoramica, prima su altopiani rocciosi dall’aspetto lunare, poi dentro boschi folti e solitari.

http://www.cailiguria.it/AVML/portale/it/tappa_per_tappa.html

 

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: +380m circa -1010m circa

DIFFICOLTÀ: E

TEMPO DI SALITA:  5,00 ore 

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, inverno, estate, primavera

TOPONIMO: Il toponimo potrebbe essere semplicemente un accrescitivo del termine “aia”, con riferimento all’ampia area sommitale; secondo altri, invece, deriverebbe dal ligure prelatino, e indicherebbe una zona ricca d’acqua (effettivamente, numerosissime sorgenti sgorgano dalla montagna, su tutti i versanti).

DOVE LASCIARE L’ AUTO : Questa è la seconda tappa del week-end, essendo in due, abbiamo lasciato  una macchina  al Passo della Forcella e con l’altra siamo arrivati al punto di partenza, il passo del Bocco. Il primo giorno abbiamo percorso una tappa fino a giungere al Riparo Moglia Negretta, una casetta di legno con panchine e caminetto,  vicino al rifugio Aiona. Di qui riprendiamo per andare al Passo della Forcella.

48074073003_e13a1608da_k

PERCORSO

Dal Riparo Moglia Negretta,  ritorniamo al Passo della Spingarda, giriamo a destra e risaliamo il roccioso pendio del monte Aiona.

48074035436_b60d6ad694_k

Seguiamo i segnavia per risalire sul monte Aiona, ovvero, un traingolo vuoto rosso e un rombo giallo vuoto.

48074141007_dcd5f588ca_k

48074140657_f11222df3d_k
magnifico paesaggio di mari e monti salendo sul Monte Aiona
48074031986_b76eedede6_k
monte Aiona (1701m)

Il monte Aiona è costituito da un lungo dorso pianeggiante, nudo e detritico. Ha un aspetto quasi lunare, e il panorama attorno è vastissimo.

48074077703_1791522f78_k

Scendiamo verso ovest, seguendo i segnavia “due linee gialle”, fino a ricongiungerci con l’AVML.

48074136812_d4a81c50a3_k

Percorriamo una dorsale dapprima erbosa, che si addentra in una faggeta, fino a giungere al Passo Prè de Lame (1537m).

48074028606_9bb7838ffe_k

L’AVML prosegue verso ovest.  Scavalcata una cima boscosa, si scende tra i faggi fino a un bivio. Si continua verso sud fino al Passo delle Lame (1300m).

48074133342_fc03825052_k

Dopo una beve pausa, riprendiamo l’ AVML, che prosegue all’altezza del rifugio Monte degli Abeti.

48074071563_080b5ba22d_k

Scendendo lungo lo spartiacque boscoso si arriva al Passo delle Rocche (1105m).

48074071258_b44812b5a0_k

Si prosegue fino a un bivio, scendendo a sinistra. Poco dopo si giunge al Passo del Bozale (965m), dove sorge una piccola cappella.

48074022526_9a9ac1642c_k

48074128552_b1c2a373f3_k
cappella del Passo del Bozale

L’ AVML continua scavalcando alcune gobbe sullo spartiacque, si continua sul crinale fino al Monte Pian del Croso (1020m). 

48074021031_3417f7135b_k

Con una veloce discesa si arriva infine al Passo della Forcella (875m). Il passo è attraversato dalla strada che collega Chiavari con la Valle d’ Aveto, per proseguire verso Piacenza.

48074019631_d79a045e79_k
Passo della Forcella (875m)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close