AVML, Passo del Bocco (956m), Monte Penna (1735m), Riparo Moglia Negretta (1382m)

Il vero splendore è la nostra singola, sofferta, diversità.

Margaret Mazzantini

Settima tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri (AVML), partendo da La Spezia. 

Dal Passo di Cento Croci, antico valico tra la Repubblica di Genova ed il Ducato di Parma, si entra nel cuore del Parco Naturale Regionale dell’Aveto, area di grande importanza in campo naturalistico, paesaggistico e per il permanere di tradizioni ed attività tipiche. Testimonianze storiche sono rintracciabili un po’ ovunque; al Passo del Bozale transita, ad esempio, la direttrice medioevale dalla V. Sturla alla V. d’Aveto, con lunghi tratti di pavimentazione ben conservati. Dal monte Aiona, si può ammirare un circo glaciale di vaste dimensioni ubicato tra il M. Penna e il Passo dell’Incisa.

Dal Passo dell’Incisa, deviando dall’Alta Via verso est, si può salire in 45 minuti circa in cima al Monte Penna (1735 m), una delle montagne più belle, più note e più frequentate dell’Appennino Ligure. La sua parete nord, alta un centinaio di metri, emerge improvvisa da un vasto bosco di faggi e conifere (foresta demaniale del Monte Penna), dove si nasconde un minuscolo laghetto di origine glaciale. Sulla panoramicissima vetta del Monte Penna si trovano una grande statua della Madonna e una cappelletta-rifugio.

 

http://www.cailiguria.it/AVML/portale/it/tappa_per_tappa.html

http://www.valdivara.it/en/home

 

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: +820m circa -270m circa

DIFFICOLTÀ: E

TEMPO DI SALITA:  5,00 ore 

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, inverno, estate, primavera

TOPONIMO: Il monte Penna era considerato dagli antichi Liguri sede della divinità celtica Penn, dal quale prende il nome.

DOVE LASCIARE L’ AUTO : Questa è la mia prima tappa del week-end, essendo in due, abbiamo lasciato  una macchina  al Passo della Forcella e con l’altra siamo arrivati al punto di partenza, il passo del Bocco. Il primo giorno abbiamo percorso una tappa fino a giungere al Riparo Moglia Negretta, una casetta di legno con panchine e caminetto,  vicino al rifugio Aiona.

48073527616_767b1b8f01_k

PERCORSO

Dal Passo del Bocco,  si prende a destra il sentiero per il Passo della Spingarda.

48073573993_0275f845c0_k

Ampia veduta sulla valle del Taro. Dopo pochi chilometri si arriva al Passo dei Ghiffi (1066m). Voltandosi indietro si vede il monte Zatta (tappa precedente).

48073526096_f6f997dcfb_k
monte Zatta in lontananza

In breve si arriva al panoramico monte Ghiffi (1237m).

Si prosegue su un sentiero che aggira il Monte Pertusa, con vista sulla sottostante Val Taro con il monte Gottero sullo sfondo a destra. Dopo un costone appare in lontananza il monte Penna.

48073568533_cf16458513_k
monte Penna in lontananza

Usciti dal bosco si arriva al Passo della Scaletta (1258m).

48073626702_e6dfa3e2ef_k

48073521056_3779d2201e_k

Si prende il sentiero a destra, dritti sul crinale. Inerpicandosi su alcune balze rocciose, si arriva in cima alla Rocca della Scaletta (1439). 

48073518631_136f8da97e_k
Rocca della Scaletta (1439)

Il nome Scaletta deriva dai gradini per salire sul monte. Secondo alcuni, tali gradini sarebbero stati costruiti da antiche genti liguri, che praticavano il culto delle vette e seguivano la via della Scaletta per raggiungere il sacro Monte Penna.

Con una breve discesa, si arriva al Passo dei Porcelletti (1466m).

48073561373_bc608bc546_k

L’ Alta Via prosegue a mezza costa nella faggeta sul lato del Taro, supera la fontana del Becio o dei Cacciatori, poi taglia il versante est del Monte Nero.

Proseguendo nel bosco si arriva al Passo dell’Incisa (1463m).

48073514576_20f5d2c93c_k.jpg

48073558063_7f3ae1de41_k

Dal Passo dell’Incisa decidiamo di risalire il monte Penna.

48073619562_eba3b11245_k

Il sentiero passa attraverso una splendida faggeta e infine sul prato.

48073618352_28aa8b7bbc_k
faggeta verso il Monte Penna
48073553438_46001e1f95_k
monte Penna (1735m)

Il monte Penna (1735m), è una delle montagne più belle dell’Appenino Ligure. Sorge sulla dorsale che separa la valle dell’ Aveto da quella del Taro.

48073554923_8b11b3c18a_k
panoramica sul monte Penna

In cima al monte Penna si trovano una grande statua della Madonna e una cappelletta-rifugio.

48073555828_838027da02_k

Ritorniamo al Passo dell’Incisa e procediamo sul lato opposto seguendo le indicazioni per il Passo della Spingarda.

48073550963_e54e60f931_k
monte Penna alle spalle

Poco a nord del Passo dell’ Incisa, si estende il pianoro detto Prato Mollo, dove si trova il Rifugio Monte Aiona. Il termine “mollo” indica un terreno acquitrinoso, molle per l’affiorare di acque sotterranee. Sul bordo occidentale del Prato Mollo sorge la Pietra Borghese, una rupe costituita da blocchi di roccia nerastra, durissima e scabrosa, che fa deviare l’ago della bussola.

48073504861_820b19a887_k

Secondo la fantasia popolare si tratterebbe di un meteorite, caduto lì in tempi remoti. In realtà è un affioramento di una roccia fortemente magnetica, appartenente al gruppo delle ofioliti come le rocce che formano i vicini monti Aiona e Penna.

Di qui, procediamo verso sinistra per cercare il nostro riparo Moglia Negretta. Andando a sinistra si raggiunge invece il Rifugio Monte Aiona.

Poco dopo, troviamo un bel punto di osservazione sulle montagne che ci circondano.

48073548033_a5ebcff1e3_k

48073501896_8fec0cc89d_k
zoom sul Monte Maggiorasca
48073501691_1083d1903d_k
e zoom sul Monte Tomarlo

Scendiamo in un bellissimo bosco, e poco dopo, vicino a un ruscello, troviamo il nostro riparo Moglia Negretta.

48073606057_5bbbc30a51_k (1)

48073500671_6675da1f11_k

E’ molto spartano, non dispone di letti ma solo di un camino e di due panche.

Decidiamo più tardi di andare a bere una birra al rifugio Monte Aiona, così avremo modo di fare qualche scatto di notte al nostro bel monte Penna.

48073604312_a5411629c7_k
monte Penna tra le stelle
48073603882_f318822384_k
ci perdiamo a guardar le stelle

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close