VALLE TANARO Giro del Bosco delle Navette – Upega, Madonna della Neve (1713m),Colla Rossa (2172m)

Silenzio prima di nascere, silenzio dopo la morte, la vita è puro rumore fra due insondabili silenzi.

Isabel Allende

In alta Valle Tanaro, si trova il Bosco delle Navette, uno dei più grandi ed interessanti boschi delle Alpi Occidentali; si estende per 2.770 ettari sopra l’abitato di Upega, nel comune di Briga Alta.

E’ costituito principalmente da larici e abeti bianchi, deve il suo nome all’ipotizzato uso del legname per la costruzione di navi durante il periodo napoleonico. Il bosco, non più utilizzato, è la dimora di una ricca fauna di camosci, caprioli, galli forcelli. 

Questo vuole essere un anello che, partendo da Upega, raggiunge la Colla Rossa passando dalla casa dei cacciatori. Per il ritorno, invece, si passa dal bellissimo bosco delle navette.

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: +900 m circa

DIFFICOLTÀ: E

TEMPO DI SALITA:  4,00 ore 

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, inverno, estate, primavera

CARATTERISTICHE: Il comprensorio alpino di Upega e altre frazioni , fa parte delle cosiddette Alpi Liguri, cioè massicci montuosi di una certa entità, ma limitrofi alle vallate dell’entroterra ligure quindi non distanti dal mare. È proprio il clima marino che influenza queste valli in maniera determinante permettendo la crescita di specie floreali tipicamente costiere ad altitudini comprese tra i 1200 e i 1700 m di altezza.

TOPONIMO: Upega (Üpega in brigasco), dal preligure “che sta in alto“. “Bosco delle navette”, deriva dal fatto che anticamente il legno da esso ricavato veniva utilizzato per la costruzione di barche e navi nella vicina costa ligure.

cartina

PERCORSO

Si parcheggia davanti alla chiesetta Madonna della Neve, posta subito dopo la Locanda di Upega.

DSC01097
chiesa Madonna della Neve

Dietro la chiesetta, si segue la pista forestale tenendosi verso destra (indicazioni per Case Cacciatori e Poggio Lagone).

DSC01098

Si arriva ad un bivio a sinistra segnalato per la Casa del Cacciatore che si segue fino a raggiungere uno sterrato proseguendo poi fino al Poggio del Lagone 1897 m.

DSC01102

DSC01108

Da Poggio del Lagone, scendendo verso sinistra (sentiero di ritorno), si può sostare vicino al laghetto.

DSC01115
il bel laghetto con la cima Bertrand dietro

Ritornando sulla strada ex militare che collega Monesi al Colle di Tenda. Si ignorano entrambe le strade, di destra e di sinistra, per continuare lungo il costone, fra radure e boschetti di larici. In breve si arriva ad una casermetta in rovina.

DSC01123
Cima Missun (2356m)
DSC01127
Monte Bertrand (2481m)
DSC01136
ancora Cima Missun e dietro Monte Saccarello (2200m)

Seguendo le tacche rosse si guadagna l’ampia insellatura della Colla Rossa (2172 m).

DSC01143

DSC01146

Il notevole valico si apre sullo spartiacque principale della catena alpina, tra la Cima Missun e il Monte Bertrand. Deve il suo nome alla colorazione delle rocce scistose.

DSC01149
bellissime le cime delle alpi liguri innevate : Marguareis, Ballaur, Saline, Mongioie e Pizzo d’Ormea

Al ritorno si passa all’interno del fittissimo bosco di larici.

DSC01155

Il larice (Larix decidua) è l’unica conifera alpina caducifoglia: in autunno gli aghi assumono una caratteristica colorazione dorata prima di cadere. In Piemonte, tra i 1000 e i 2300 metri, il larice è la conifera maggiormente diffusa, spesso favorita dall’uomo a discapito dell’abete bianco perché le leggere e luminose chiome del larice consentivano il pascolamento all’interno del bosco. Albero di prima grandezza (può raggiungere anche i 40 metri di altezza), ed estremamente longevo (può vivere anche 500 anni, con alcuni esemplari che hanno superato di gran lunga tale limite), il larice è una pianta pioniera in grado di colonizzare anche terreni spogli con suoli poco evoluti. I suoi morbidi aghi riuniti in ciuffi da 20 a 40 lo rendono facilmente distinguibile dalle altre conifere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close