VALLE PENNAVAIRA, Monte Armetta (1739m)

Ognuno di noi è sbandato e balordo in una zona di sé e qualche volta fortemente attratto dal vagabondare e dal respirare niente altro che la propria solitudine.

Natalia Ginzburg

La bellissima e poco conosciuta valle Pennavaira,  è situata a confine con Imperia e Savona e comprende i paesini di Capraùna e Alto.
Il percorso dell’Alta Via dei Monti Liguri passa per la cima del monte Armetta collegandola con il colle di Caprauna, il monte Galero e il colle San Bernardo.

I suoi versanti esposti verso la val Tanaro sono rocciosi e dirupati, mentre i pendii che si affacciano verso il Mar Ligure sono decisamente più dolci e si presentano coperti di boschi e, più in quota, di ampie distese prative.

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: +900m circa

DIFFICOLTÀ: E

TEMPO DI SALITA:  3,00 ore 

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, inverno, estate, primavera

TOPONIMO: Secondo lo storico Emanuele Celesia il nome Armetta deriverebbe da quello del Dio Ermete, ma altri studiosi lo fanno invece dipendere al termine arma, con il quale nella zona si indicano le grotte.

48018065057_56cc06342e_k

PERCORSO

Arrivando da Ceva, si percorre la statale, direzione Garessio fino a Cantarana. Lì si prende a sinistra per  Capraùna e Alto. Dopo alcuni chilometri di salita, si perviene al colle di Capraùna (1375 m), dove si lascia l’auto.

48018103542_ca72145371_k

L’itinerario inizia dalla parte opposta del parcheggio.

48018102842_fc120d7775_k

Proseguo la salita tra noccioli e larici fino a un grande ripetitore e un punto panoramico.

48018013136_68baee7419_k

48018025793_080e8833a3_k
Rocca Tramontina (1495 m)

Poco dopo trovo le indicazioni per il Monte della Guardia (1658 m) che si può raggiungere con pochi minuti di percorso.

48018010346_2e0976655e_k

48018093877_b166f56c1b_k
Monte della Guardia (1658 m)

Riprendo il percorso seguendo un bellissimo tratto in pineta, fino a giungere alla Colla Bassa (1570 m).

48018010798_e77888b93a_k

48018000953_25436a2ad6_k
Colla Bassa (1570 m)

Qui si trova anche un bivio per il rifugio Pian dell’Arma e la frazione Alpisella.

Proseguo seguendo le tacche bianche/rosse e i pali dell’Alta via dei monti liguri, fino ad arrivare al monte Armetta.

48017982016_3d7360883e_k
sguardo indietro verso il Monte della Guardia (1658 m)
48017982601_83bbefb0a5_k
il cielo sembra preannunciare l’arrivo del temporale nel pomeriggio
48017995358_cdc607dde5_k
c’è ancora un po’ di neve per salire scesa negli scorsi giorni
48017992893_e2d659ace1_k
Monte Armetta (1739 m)

Purtroppo, non posso che contemplare la nebbia, ma neve e nebbia hanno il loro fascino.

48018069867_732d3ecf73_k

Ritorno verso le indicazioni del rifugio.

48018067652_a62324244d_k

Un bel sentiero sormontato da un torrione mi conduce infine al rifugio Pian dell’Arma (1350m).

48017978036_5cc6ae3164_k

48017976936_50c1dbd77d_k
rifugio Pian dell’Arma (1350m)

sito Rifugio Pian dell’Arma

Per ritornare al Colle di Caprauna, dietro il rifugio, vicino alla fontana, seguo un sentiero “baby trekking” che conduce fino al parcheggio.

48018065697_aa2cf70ef2_k

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close