VALDINFERNO (1213m), Monte Antoroto (2144m), Monte Grosso (2007m)

La vita è un sogno dal quale ci si sveglia morendo.

Virginia Woolf

L’ Antoroto è un monte che offre un panorama estesissimo, dal mare alle principali cime delle Alpi Liguri, dalle Langhe al Monte Rosa. D’inverno l’ultimo tratto che va dalla Colla  Bassa alla cima dell’ Antoroto, potrebbe richiedere l’utilizzo di ramponi.

 

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: +1000m circa

DIFFICOLTÀ: EE

TEMPO DI SALITA:  3,00 ore 

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, inverno, estate, primavera

TOPONIMO: A Napoleone si attribuisce la denominazione di “Valdinferno”. – Questa non è una valle ombrosa, è una valle d’inferno! –  avrebbe esclamato il Grande Corso, conducendo le sue truppe su per quella stretta e lunghissima Valle del Torrente Parone, verso il Valico di Colla Bassa.

Un tempo, tutto il rilievo montuoso che si estende dal Pizzo d’Ormea alla Rocca d’Orse era chiamato genericamente Le Panne. Il monte venen poi chiamato in seguito “Antoroto” per la grande quantità della pianta Napello Anthora che si trova sul sito.

46947143365_c93f1467e1_k

PERCORSO

Si parte dal villaggio di Valdinferno, una frazione del comune di Garessio, formata da piccoli gruppi di case, oggi in gran parte disabitati.

La valle, che al di sopra delle case e della Chiesa si allarga ed assume un carattere nettamente alpestre, offre nelle prime luci dell’alba uno spettacolo grandioso e bellissimo, quale si ha in pochi altri punti delle Alpi Liguri.

Il percorso ha inizio vicino alla Parrocchiale di San Lodovico re, edificata nel XIX secolo.

47811166692_292fb37eeb_k
Parrocchiale di San Lodovico re, Valdinferno

47811165152_f436eb72a4_k

47811161742_0efa4b7384_k
zoom sul Monte Antoroto e Grosso

Si seguono le tacche segnavia dipinte sul muretto per tagliare un lungo tornante di rotabile. Si giunge a Case Bosso (1366m), dove si trova una fontana. Si prosegue su una vecchia mulattiera per raggiungere, in breve, la graziosa borgata di case Mulattieri (1418m).

47073908864_d577a0a8dc_k

Da qui si tralascia la deviazione a destra che conduce al rifugio Savona, proseguendo invece per la mulattiera.

40896825863_e318e63de7_k
salendo verso la Colla Bassa

Si tralascia una successiva deviazione a sinistra verso Trappa, e si segue il percorso che risale un costone alberato.
Seguendo i segnavia (non visibili in caso di neve, ma il percorso risulta comunque evidente), si attraversa il prato inoltrandosi nel Vallonetto della Bura.

Si raggiunge così un altro ripiano (dominato dai gendarmi del versante Sud del Monte Grosso) che si attraversa sulla destra. Guadato un piccolo rio, si giunge ad un terzo ripiano per risalire sino a raggiungere la Colla Bassa a (1846 m).

33986098108_1f42955dfc_k
Colla Bassa (1846 m)
47811148882_62a2b0a43e_k
rifugio Manolino in lontananza

Da qui, magnifica vista sulla Valcasotto e sul rifugio Manolino.

Mi concedo una pausa e proseguo a sinistra risalendo l’ampio pendio Nord dell’Antoroto sino alla croce di vetta.

46947167785_ae11c86be6_k (1)
sguardo indietro salendo sul monte Antoroto, verso il monte Grosso

Dalla cima il panorama è notevole. A ovest il Pizzo d’ Ormea e il  Mongioie, a est il mare di Albenga, fino alle vette del Cervino e monte Rosa verso nord.

32919255327_f41bd8a1e3_k
centrali da sinistra, Pizzo d’Ormea (2476m) e Mongioie (2630 m)
33986082178_77234d69bc_k
panoramica verso la valle Casotto
33986077948_60db0a0b03_k
Monte Antoroto (2144m)

Ritornata alla Colla Bassa, devio a destra per raggiungere la cima del Monte Grosso (2007 m).

33986076858_093e61fdbe_k
salendo verso il monte Grosso, sguardo indietro verso il monte Antoroto

46947152635_3b7a25683a_k

46947140695_80708ea87c_k
Monte Grosso (2007m)

33986075398_3c538d4999_k

Proseguo la bella cresta fino a raggiungere il Rifugio Savona e da lì proseguo per il sentiero che riporta alla strada cementata di Valdinferno.

32919236207_f382a1f531_k
rifugio Savona (1600m)

32919237747_a61b9dc61f_k.jpg

40896796603_ae0a1ee770_k
Il ramarro orientale (Lacerta viridis Laurenti 1768)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close