AVML, Pieve di Zignago (992m), Monte Dragnone (1010m), Passo del Rastello (1044 m), Monte Antessio (1161m)

Io sono le montagne che non ho scalato.

Nives Meroi

Questa è una variante della terza tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri (AVML), partendo da La Spezia. E’ consigliabile se si fa l’alta via come me, due tappe ogni weekend, perché permette di attraversare importanti siti storici.

La Valle di Vara, rappresenta un territorio di grande interesse storico-naturalistico con produzioni agricole di qualità (da cui il termine di “Valle del Biologico”).
Attraversata dal fiume Vara che costituisce l’elemento di unità del comprensorio ed un polmone verde in cui la biodiversità rappresenta l’aspetto primario della valle, 
si caratterizza per la presenza di numerosi borghi fortificati risultato della trasformazione nei secoli dell’impianto urbanistico.


Questa tappa, si svolge tra boschetti, pascoli , lungo l’antica strada che da Levanto portava a Pontremoli.  Il tracciato ricalca l’antica “Via Regia”, via che in età medioevale, seguiva il crinale dei monti che dividono la Val del Vara da quella del Magra, partendo da S. Stefano Magra e Ceparana ed arrivando al Gottero. Costituiva un itinerario di grande comunicazione fra l ‘Emilia, la Toscana e la Liguria.

http://www.cailiguria.it/AVML/portale/it/tappa_per_tappa.html

http://www.valdivara.it/en/home

 

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: +600m circa -600m circa

DIFFICOLTÀ: E

TEMPO DI SALITA: 3,00 ore 

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, inverno, estate, primavera

TOPONIMO: Riguardo all’origine del nome Rastello, nel libretto Ecomuseo della memoria si legge: “Toponimo che prende il nome dal termine dialettale rastelu “rastrello”, secondo la tradizione riferito alla presenza di sbarramenti sul valico, a protezione del confine tra i territori genovesi e quelli toscani”. 

DOVE LASCIARE L’AUTO PER FARE DUE TAPPE: Per fare il week-end, o due giorni, ma anche per fare solo una tappa, si può lasciare la macchina  a Torpiana e prendere l’autobus che porta a Pieve di Zignago, da qui con una variante dell’AVML, si sale sul Monte Dragnone fino ad arrivare alla Foce di Croce e proseguire poi per il Passo del Rastello. 

33754936968_03b26cb60d_k

PERCORSO

32689742197_5241736d2b_k

Da Pieve di Zignago, lasciando a sinistra il sentiero con la striscia bianco-rossa, si prosegue a destra sulla carrareccia che si innalza ripida in una bella pineta, sul contrafforte sud-ovest del Monte Dragnone.

47579407012_c1e9ed653f_k

Passando a destra delle strapiombanti rocce del versante nord-ovest, si giunge in breve sulla vetta del Monte Dragnone (1010m), dove sorge una chiesa in splendida posizione panoramica.

33754953488_0e0111d934_k
poco prima del monte Dragnone
32689729607_a19d672409_k
chiesa sul Monte Dragnone (1010m)

Si scende sulla sinistra della chiesa, lungo una mulattiera con rocce franose, poi tra i pini fino alla Foce del Castellaro (865m). 

Si risale ora verso nord, sulla mulattiera che taglia il fianco orientale del Monte Castellaro, giungendo in breve alla sella di Casa Castellaro (906m), dove passa la strada che collega Suvero con Foce di Croce.

46716652505_3e85b430f1_k

46716651265_579b9e3358_k

Dalla sella parte un ripido sentiero che in breve porta sulla cima rocciosa del Monte Castellaro (945m), dove si vedono ancora i basamenti di antichissime fortificazioni. In questo sito sono stati ritrovai importanti reperti archeologici, che testimoniano la presenza di un insediamento preistorico risalente all’età del Bronzo.

47632199901_112700334e_k

47632199611_840d6fb62f_k

47632199221_1e8b34d58b_k
Monte Castellaro (945m)

33754947048_c9f31486d6_k

46716647415_42f7fee920_k

46907963944_b8b3397215_k
Monte Dragnone e Monte Castellaro in lontananza

Proseguendo verso nord, si arriva in circa mezz’ora alla Foce di Colle Fiorito (1024m), sullo spartiacque tra Vara e Magra.

32689717107_53dbc4f4c0_k

Si continua dritti lungo la dorsale con dolci saliscendi fra i pascoli. Lasciata a sinistra una strada che scende a Torpiana, si arriva alla Foce di Cavagina (1020m).

46716635465_765b3968b6_k

Si contorna a sud il Monte Roncacci, attraversando un bellissimo bosco di abeti.

47579358072_f8747b5d39_k

33754997008_44dd6ac0d6_k

Dopo il bosco si raggiunge il Passo del Rastello, o Rastrello (1044m), attraversato da una rotabile che collega Sesta Godano con Zeri. Nei pressi del valico ci sono alcune villette ma non ci sono ristoranti o alberghi.

47579439242_ae83be6c1e_k

Sistemata la tenda, decido di arrivare fino al Passo Calzavitello prima che diventi buio. Riuscirò soltanto ad arrivare al Monte Antessio, un pò per via delle nebbie e un pò per dei cani pastori che più volte mi sbarreranno la strada.

Dal Passo del Rastello, si sale verso ovest sullo spartiacque, lungo un sentiero che costeggia una recinzione.

32689783477_8654e87cae_k
sguardo indietro verso la tenda

Scavalcata una gobba erbosa (Monte Ciocco 1065m) si scende ad una sella con edicola sacra (Foce di Rastello, 1047m).

47579428102_864ad1dc62_k

Da qui si riprende a salire per rade tracce ai margini di un bosco. Superando una recinzione si giunge su un bel ripiano erboso. Poi si riprende a salire tra pini e faggi fino sul boscoso Monte Antessio (1161m).

47579423652_62decb0329_k
Monte Antessio (1161m)

Da qui si scende lungo la cresta nord fino ad una sella dove si gira a destra per continuare su un pendio franoso, fino ad arrivare ad una strada sterrata, entrando in Toscana.

33754980458_7b43d148b1_k

In breve si arriva ad un’edicola sacra, qui si abbandona la strada per imboccare a destra una carrareccia che sale lungo un costone.  Qui perdo un pò il seniero per via di due cani  pastori  liberi che iniziano ad abbaiarmi contro, e non trovo il sentiero a sinistra che si inerpica sul Monte Cissò (996m). Di lì in breve tempo si raggiunge anche il Passo Calzavitello. 

47632223811_14cde7530a_k

Il giorno dopo mi sveglia la nebbia. Decido così di ritornare alla Foce di Cavagina, poco prima dell’abetaia, per tornare velocemente a Torpiana dove ho lasciato l’auto.

47579410572_397d4bca43_k

32689748077_b41d9fea29_k
in basso un piccolo cartello segnala la via per Torpiana

 

4° TAPPA: GROPPO, MONTE GÒTTERO, PASSO DELLA CAPPELLETTA, PASSO DI CENTO CROCI

Un pensiero riguardo “AVML, Pieve di Zignago (992m), Monte Dragnone (1010m), Passo del Rastello (1044 m), Monte Antessio (1161m)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close