Se ho sbagliato perdonatemi: i sogni sono quasi sempre sbagliati, mi dicono. Eppure io non riesco a dimenticare la lezione forse più importante che mi ha dato il mio indimenticabile maestro Ernest Hemingway: “Ho fatto una pace separata”.
Fernanda Pivano
Bellissimo anello che si sviluppa sulla destra orografica della valle Maira. Ha inizio nella borgata di Santa Margherita, prosegue verso la borgata Assarti, da qui si risale il Monte Cauri, per giungere sulla bellissima cresta tra le Valli Grana e Maira. L’anello si chiude sul Monte Chialmo, da dove si ritorna passando per il colle Steuna.
NOTE TECNICHE
DISLIVELLO: +900m -900m
DIFFICOLTÀ: E
TEMPO DI SALITA: 3,00 ore
PERIODO CONSIGLIATO: autunno, inverno, estate
TOPONIMO: “Cauri”: origine incerta ma probabile collegamento con territorio boscoso, noccioleti. “Chialmo”, toponimo antico e celtico, pascolo di altitudine, luogo di riposo per i greggi.
PERCORSO
Da Dronero, si svolta a sinistra per Tetti, quindi Ruà del Prato, proseguendo per Meodo, Saretto, Falcone fino a Santa Margherita, dove si parcheggia l’auto.

Dalla frazione S. Margherita o dalla frazione Falcone se la strada fosse inagibile, si segue la carrareccia pianeggiante lasciando a destra le indicazioni per San Damiano Macra.
Dal Colle Margherita si sale a sinistra verso la borgata Assarti.


Arriviamo alla borgata Assarti, la borgata più alta e panoramica di Dronero.
Gli “Assarti” erano commercianti di pesce salato tra i più importanti della zona.


Dalla borgata Assarti proseguiamo in salita verso il monte Cauri.

Salendo verso il monte Cauri, ci accorgiamo del notevole vento presente sulla cima, ma decidiamo di proseguire.

Il vento è notevole, ma ci regala degli scatti incredibili!


Il panorama dal monte Cauri è grandioso, il vento soffia notevolmente ma decidiamo di proseguire lungo la cresta fino al monte Chialmo.




Lasciato a sinistra (ovest) il percorso che si dirige al colle Arpet, raggiungiamo il monte Chialmo. In punta troviamo una tavola orientativa con l’indicazione di varie cime.



Dal monte Chialmo ci dirigiamo verso il Monte la Pigna e il colle Steuna per compiere un anello che ci porterà alla borgata iniziale, S. Margherita.

