VALLE MAIRA Monte Cauri (1975 m) Punta del Mezzogiorno (2004 m) Monte Chialmo (2020 m) Monte la Pigna (1858 m)

Se ho sbagliato perdonatemi: i sogni sono quasi sempre sbagliati, mi dicono. Eppure io non riesco a dimenticare la lezione forse più importante che mi ha dato il mio indimenticabile maestro Ernest Hemingway: “Ho fatto una pace separata”.

Fernanda Pivano

Bellissimo anello che si sviluppa sulla destra orografica della valle Maira. Ha inizio nella borgata di Santa Margherita, prosegue verso la borgata Assarti, da qui si risale il Monte Cauri, per giungere sulla bellissima cresta tra le Valli Grana e Maira. L’anello si chiude sul Monte Chialmo, da dove si ritorna passando per il colle Steuna.

 

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: +900m -900m

DIFFICOLTÀ: E

TEMPO DI SALITA: 3,00 ore 

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, inverno, estate

TOPONIMO: “Cauri”: origine incerta ma probabile collegamento con territorio boscoso, noccioleti. “Chialmo”, toponimo antico e celtico, pascolo di altitudine, luogo di riposo per i greggi. 

32222991047_835604478b_o

PERCORSO

Da Dronero, si svolta a sinistra per Tetti, quindi Ruà del Prato, proseguendo per Meodo, Saretto, Falcone fino a Santa Margherita, dove si parcheggia l’auto.

47164799591_78298237c2_z

33289749658_d87d6fe586_k
tipico benvenuto della Valle Maira 😉

Dalla frazione S. Margherita o dalla frazione Falcone se la strada fosse inagibile, si segue la carrareccia pianeggiante lasciando a destra le indicazioni per San Damiano Macra.

Dal Colle Margherita si sale a sinistra verso la borgata Assarti.

40200001623_4d175ae67f_k
da sinistra verso destra: Il Rastcias, il Birrone e il Cornet
40200001153_0f5584b980_k
verso la borgata Assarti

33289741098_e2aaf13b05_k

Arriviamo alla borgata Assarti, la borgata più alta e panoramica di Dronero.

Gli “Assarti” erano commercianti di pesce salato tra i più importanti della zona.

40200000403_e162dcba3a_k
borgata Assarti (1408 m)
40199999773_387e85f80b_k
panoramica dalla borgata Assarti

Dalla borgata Assarti proseguiamo in salita verso il monte Cauri.

33289738078_25881ae78e_k
verso il Monte Cauri

Salendo verso il monte Cauri, ci accorgiamo del notevole vento presente sulla cima, ma decidiamo di proseguire.

33289736478_f9b9cc3efb_k (1)
vento in cima al monte Cauri

Il vento è notevole, ma ci regala degli scatti incredibili!

32222974417_89268029c8_k

50807590_1196805130485083_7197878353552998400_o
forte vento in direzione del Monte Cauri
32222965497_2241342218_k
cima Monte Cauri (1979 m)

32222965107_2f0ea24857_k

Il panorama dal monte Cauri è grandioso, il vento soffia notevolmente ma decidiamo di proseguire lungo la cresta fino al monte Chialmo.

46441435894_9324908a7f_k
la val grana

46441435114_7c6206174a_k

47164779211_2b64596899_k
sguardo indietro verso il monte Cauri

40199982973_6f6d842b4d_k

47164778751_c0e0020da1_k
Simone tra il Tibert e il Tempesta
40199976823_9373c884dd_k
la bella cresta

Lasciato a sinistra (ovest) il percorso che si dirige al colle Arpet, raggiungiamo il monte Chialmo. In punta troviamo una tavola orientativa con l’indicazione di varie cime.

40199976423_da19160fd7_k
monte Chialmo (2020 m)
40199976023_c9be03f953_k
tavola orientativa
40199975783_5d7cd837cb_k
panoramica dal monte Chialmo

Dal monte Chialmo ci dirigiamo verso il Monte la Pigna e il colle Steuna per compiere un anello che ci porterà alla borgata iniziale, S. Margherita.

40199974373_fdaec213a9_k
verso il Monte la Pigna
46250724965_832d0bfb40_k
colle Steuna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close