Lì davanti, l’enclave
Solo erba e pietre, praterie d’altezza,
un vallone nero.
Territorio straniero.
L’altipiano sagrado.
Balticman
Una lunga notte stellata passata a camminare dall’abitato di Fontane verso il Bivacco Cavarero, attraversando l’ampio pianoro pascolivo della Conca Revelli. Il sentiero è ampio e ben segnalato, il bivacco ha una luce rossa per essere individuato nella notte.
NOTE TECNICHE
1) NOTTE : PONTE MURAO (973 m) – BIVACCO CAVARERO (2200m)
DISLIVELLO: +1315
DIFFICOLTA’: E
TEMPO DI SALITA: circa 4 ore
PERIODO CONSIGLIATO: estate, autunno, primavera
PERCORSO
Da Monastero Vasco si prosegue per la valle Corsaglia in direzione di Fontane fino a Bossea. Poco prima di Fontane, al primo tornante, si staccano due rotabili sterrate. Si prende quella di destra, indicazioni per Stalla Rossa.
Volendo si può arrivare in macchina fino al Ponte del Murao (973 m).

Attraversato il ponte a piedi, si prende a sinistra e in breve si giunge alla Stalla Rossa (1057 m).


Si segue la sterrata che sale nella faggeta. Si trascurano due diramazioni e si continua nel bosco fino ad arrivare al Gias Traversa (1370 m).
Lasciato a sinistra il sentiero per la Sella Revelli si inizia un lungo traverso su pendii coperti da detriti.

A quota 1570 m circa, la strada attraversa il torrente Corsaglia.

Si prosegue sul sentiero che attraversa il pianoro tra rododendri e rocce. Giunti alla Sella Revelli (2000 m) si arriva al bivio con indicazioni a sinistra per la Colla del Pizzo e a destra per il Bivacco Cavarero.

Si prosegue verso destra seguendo labili tracce. Raggiunto un piccolo corso d’acqua lo si discende per risalire sul lato opposto.
Si prosegue lungo il crinale erboso verso la luce lampeggiante rossa del Bivacco Cavarero (220 m).


2) SECONDO GIORNO: BIVACCO CAVARERO (2200m), PUNTA DELLO ZUCCO (2372M), PONTE MURAO (973 m)
DISLIVELLO: +180 / – 1300 circa
DIFFICOLTA’: E
TEMPO DI SALITA/DISCESA: circa 3 ore
PERIODO CONSIGLIATO: estate, autunno, primavera
TOPONIMO: Punta dello Zucco, “zucco”, molto probabilmente si potrebbe tradurre come poggio.


Dal Bivacco Cavarero si procede verso il Colletto Revelli (2309 m), risalendo il ripido ma facile canale erboso.


Dal colletto si piega decisamente a destra seguendo la bellissima dorsale che in breve ci porta sulla cima.



Il panorama da questa splendida cima è davvero ampio. Oggi è abbastanza nuvoloso, il Mongioie si vede appena.


Dalla Punta dello Zucco (2372 m), è possibile compiere un anello per il ritorno al Ponte Murao. Si ritorna al Colletto Revelli e si scende in direzione della Sella Raschera (1992 m).

Poi si prosegue verso destra fino ad arrivare al Gias Pisciasso.
Si seguono le indicazioni dei cartelli per la Sella Piagna (1387 m).

Dopo aver attraversato il Gias Sotto Crosa e la Stalla Buorch, si giunge al Ponte Murao.