VALLE CORSAGLIA Bivacco Cavarero(2200), Punta del Zucco (2372 m)

Lì davanti, l’enclave
Solo erba e pietre, praterie d’altezza,
un vallone nero.
Territorio straniero.
L’altipiano sagrado.

Balticman

Una lunga notte stellata passata a camminare dall’abitato di Fontane verso il Bivacco Cavarero, attraversando l’ampio pianoro pascolivo della Conca Revelli. Il sentiero è ampio e ben segnalato, il bivacco ha una luce rossa per essere individuato nella notte. 

NOTE TECNICHE

1) NOTTE : PONTE MURAO (973 m) – BIVACCO CAVARERO (2200m)

DISLIVELLO:  +1315

DIFFICOLTA’: E

TEMPO DI SALITA: circa 4 ore

PERIODO CONSIGLIATO: estate, autunno, primavera

dav

PERCORSO 

Da Monastero Vasco si prosegue per la valle Corsaglia in direzione di Fontane fino a Bossea. Poco prima di Fontane, al primo tornante, si staccano due rotabili sterrate. Si prende quella di destra, indicazioni per Stalla Rossa. 

Volendo si può arrivare in macchina fino al Ponte del Murao (973 m).

DSC06458
in partenza dal Ponte del Murao (973m)

DSC06464

Attraversato il ponte a piedi, si prende a sinistra e in breve si giunge alla Stalla Rossa (1057 m).

DSC06466
Sandro in cammino
DSC06472
Stalla Rossa (1057 m)

Si segue la sterrata che sale nella faggeta. Si trascurano due diramazioni e si continua nel bosco fino ad arrivare al Gias Traversa (1370 m).

DSC06473

DSC06478

Lasciato a sinistra il sentiero per la Sella Revelli si inizia un lungo traverso su pendii coperti da detriti.

DSC06479
sguardo indietro

A quota 1570 m circa, la strada attraversa il torrente Corsaglia.

DSC06481
torrente Corsaglia

Si prosegue sul sentiero che attraversa il pianoro tra rododendri e rocce. Giunti alla Sella Revelli (2000 m) si arriva al bivio con indicazioni a sinistra per la Colla del Pizzo  e  a destra per il Bivacco Cavarero.

DSC06488

DSC06490
le stelle da Sella Revelli (2000 m)

Si prosegue verso destra seguendo labili tracce. Raggiunto un piccolo corso d’acqua lo si discende per risalire sul lato opposto.

DSC06492

Si prosegue lungo il crinale erboso verso la luce lampeggiante rossa del Bivacco Cavarero (220 m).

DSC06494
seguendo la luce rossa del bivacco Cavarero
DSC06510
Bivacco Cavarero (2200 m) all’alba

DSC06513

2) SECONDO GIORNO: BIVACCO CAVARERO (2200m), PUNTA DELLO ZUCCO (2372M), PONTE MURAO (973 m)

DISLIVELLO:  +180 / – 1300 circa

DIFFICOLTA’: E

TEMPO DI SALITA/DISCESA: circa 3 ore

PERIODO CONSIGLIATO: estate, autunno, primavera

TOPONIMO: Punta dello Zucco, “zucco”, molto probabilmente si potrebbe tradurre come poggio.

DSC06519
interno del bivacco
DSC06521
strane regole del bivacco

DSC06522

Dal Bivacco Cavarero si procede verso il Colletto Revelli (2309 m),  risalendo il ripido ma facile canale erboso.

DSC06527
verso il Colletto Revelli (2309 m)
DSC06533
Colletto Revelli (2309 m)

Dal colletto si piega decisamente a destra seguendo la bellissima dorsale che in breve ci porta sulla cima.

DSC06535
la dorsale verso Punta dello Zucco
DSC06546
verso la cima
DSC06547
Punta dello Zucco (2372 m)

 Il panorama da questa splendida cima è davvero ampio. Oggi è abbastanza nuvoloso, il Mongioie si vede appena. 

DSC06569
monte Mongioie (2630 m)
DSC06553
«…/ quando Beatrice, in sul sinistro fianco / vidi rivolta e riguardar nel sole:/ aquila sì non li s’affisse unquanco.» Dante.

DSC06554

Dalla Punta dello Zucco (2372 m), è possibile compiere un anello per il ritorno al Ponte Murao. Si ritorna al Colletto Revelli e si scende in direzione della Sella Raschera (1992 m).

DSC06572
verso la Sella Raschera (1992 m)

Poi si prosegue verso destra fino ad arrivare al Gias Pisciasso.

DSC06577.jpg

Si seguono le indicazioni dei cartelli per la Sella Piagna (1387 m).

DSC06581
Magliano Alpi è un Comune situato in pianura, al quale però nel Medio Evo venne assegnato un “enclave” che comprendeva le Alpi Seirasso, Raschera e Brignola .

Dopo aver attraversato il Gias Sotto Crosa e la Stalla Buorch, si giunge al Ponte Murao.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close