VALLE TESSO E MALONE Alpe Frigerole, Rifugio Peretti Griva

Nella splendida cornice delle montagne coriesi, là dove il sentiero che sale da Pian Frigerole raggiunge il colle della Croce di Intror, che per secoli lungi dall’essere un confine o un limite geografico rappresentò invece l’orizzonte d’incontro delle genti alpine di Locana e Corio, si è svolto il primo “Gemellaggio nella memoria di antiche genti alle pendici del monte Angiolino”.

In questa occasione ritorno felicemente nelle valli dove sono cresciuta, Le Valli di Lanzo.

Le Valli di Lanzo attraversano il cuore della catena alpina, si trovano a Nord-Ovest di Torino e si dividono in quattro vallate: Valle di Viù a sud, la Val d’Ala nel centro, la Val Grande a nord e la Valle Tesso e Malone nella Bassa Valle.

Gemellaggio nella memoria di antiche genti alle pendici del monte Angiolino (dall’articolo di Cristiano Cravero del 21 giugno 2018)

Per capire questa storia bisogna fare un salto indietro nel tempo, nei secoli scorsi infatti furono numerosi i matrimoni tra le donne di Locana e i giovani uomini di Corio e Coassolo, complice la dura vita di margari nei numerosi alpeggi, oggi spesso diroccati, sparsi sui versanti del monte Angiolino. Al colle della Croce di Intror domenica scorsa si è celebrata la rievocazione storica, culturale e folkloristica dell’unione delle comunità alpine in passato legate da vincoli profondi.

Tutti i partecipanti sono stati protagonisti di questo grandissimo evento. Da una parte lo “sposo” coriese, Paolo Ferrando, ha raggiunto il colle accompagnato dai suoi amici di vita, primo fra tutti Marco Grivet Brancot, ideatore dell’iniziativa, gli amici dell’Associazione Sentieri Alta Val Malone e gli amici dell’ANA di Corio. Dall’altra parte la “sposa” locanese, Laura Airale, partita dalla frazione Balmella di Locana, arrivata puntualissima al colle, accompagnata dai suoi amici e testimoni, dalla mamma e dalla zia Marilena Gaspardino, anima del Comitato Amici dei presepi di Chironio. Erano presenti anche l’assessore comunale Mauro Noascone di Locana e il vice sindaco di Corio Franco Arrigo.

Un incontro sancito dallo scambio simbolico di doni e promesse, il tutto in una cornice magica e piena di musica. Il rifugio Peretti-Griva D.R, nella figura di Marco Picca Piccon dell’associazione La Ciuenda di Cudine e dei suoi amici, ha ospitato i presenti in un’atmosfera unica di festa, canti e balli. Ora la speranza è quella di ripetere il gemellaggio negli anni a venire e l’invito per chiunque ami le nostre montagne è quello di percorrere gli antichi sentieri oggi ripristinati.

 

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: circa 850 m

DIFFICOLTA’: E

TEMPO DI SALITA: 2,30 ore

PERIODO CONSIGLIATO: primavera, autunno, inverno, estate

CARATTERISTICHE: Nelle Valli di Lanzo le rocce della Zona piemontese (ZP) costituiscono la parte medio-alta della Val di Viù, quasi interamente la Val d’Ala e un settore mediano della Val Grande.
Si riconoscono in particolare: serpentiniti, derivanti dal metamorfismo delle rocce ultrabasiche (peridotiti) del mantello superiore; metabasiti (metagabbri e prasiniti) derivati metamorfici delle rocce basiche (gabbri e basalti) che sono i tipici costituenti della crosta oceanica; calcescisti, trasformazione metamorfica dei sedimenti calcarei che ricoprivano i fondali marini.

TOPONIMO: Vi sono ipotesi più o meno accreditate sull’origine del nome quali: curia (che significherebbe corte od aia, quale nucleo di un agglomerato piu’ grande), corigo (per la disposizione a forma cuore delle borgate), o da cor (radice indoeuropea che vorrebbe indicare roccia od altezza). Si può presumere da alcuni toponimi che Corio fosse già abitata prima della colonizzazione romana. I reperti, ora conservati nel Museo di Ivrea e la struttura urbanistica, mostrano la presenza di popolazioni romane in loco. Il primo documento di Corio risale al secolo XI, anno di fondazione del Monastero di suore benedettine a Busano. Corio insieme a Rocca Canavese, a cui le vicende storiche la legarono per molto tempo, fu governato da più signori, dai Conti del Canavese, dai Valperga, dai Marchesi del Monferrato, dai Castellamonte, dai Biandrate, dai principi d’Acaja e da Casa Savoia e rimanendo sotto il dominio di quest’ultima Corio subì le vicissitudini del Piemonte e della Dinastia Sabauda.

PERCORSO 

Mappa_Peretti_Griva

Dal bivio a monte di Corio svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Ritornato e risalire la stretta carrozzabile superando le numerose borgate sparse: a Ritornato, a destra, si nota un albergo. Superato anche questo abitato seguire la carrozzabile fino a Case Picat dove in un piccolo piazzale si lascia l’auto.

DSC04942
punto di partenza da Case Picat
DSC04943
indicazioni per Rifugio Peretti Griva

Imboccare una stradina che sale a sinistra per Pian Frigerole-Angiolino, segnalata da un cartello in legno.

DSC04947
Case Brancot

Superate diverse case si giunge ad una fontana da dove si piega a sinistra e subito dopo, ad un bivio dove c’è un altro cartello indicatore, prendere la traccia di sinistra, entrando così in un bellissimo bosco di faggi.

DSC04951.jpg
fontana case Brancot
DSC04953
indicazioni per il Pian Frigerole
DSC04960
bellissimo bosco di faggi

Si sbuca in breve su una radura dove bisogna piegare a sinistra per raggiungere un alpeggio.

DSC04989
fioriture

DSC04990.jpg

DSC04992
Giglio di monte [Paradisea liliastrum]

Proseguire con marcia dapprima pianeggiante iniziando poi a salire verso destra per raggiungere un secondo gruppo di costruzioni. Di lì piegare decisamente a destra costeggiando un boschetto di betulle e, dopo averlo superato, andare ancora a destra per compiere un lungo diagonale ascendente che consente di superare un costone e raggiungere così l’Alpe Fontanile (1509 m).

DSC05010.jpg
Alpe Fontanile (1509 m)
DSC05012
bagno nella violetta

Svoltare a destra e, con un comodo sentiero, raggiungere I Cugnoli per poi raggiungere la cresta spartiacque con il Vallone del Tessuolo nei pressi di una grossa croce di legno (punto panoramico), poco prima del dell’Alpe Frigerole (1791 m), che si raggiunge con un sentiero praticamente pianeggiante.

DSC05021
sulla sinistra l’Alpe Frigerole (1791 m)

DSC05023

DSC05026.jpg
croce di legno sulla cresta spartiacque con il Vallone del Tessuolo

Da lì, sempre su sentiero praticamente in piano, rapidamente si raggiunge il rifugio Peretti Griva.

 

DSC05050
verso il rifugio Peretti Griva
DSC05058
in lontananza colle della Croce di Intror, ritrovo degli sposi 
DSC05069
festa al rifugio Peretti Griva
DSC05071
arrivo della sposa al rifugio
DSC05085.jpg
gli sposi
DSC05091
centrale Marco Picca Piccon dell’associazione La Ciuenda di Cudine e gestore del rifugio Peretti Griva
DSC05095.jpg
festa al rifugio

DSC05098

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close