VALLE STURA Monte Tagliarè (1654 m)

Ein Sohn der Erde 
Schein ich; zu lieben gemacht, zu leiden.‎

(«Un figlio della terra/ sembro io; per amare fatto, per soffrire»)

F. Hölderlin – Heimat (1800)

Breve e facile escursione verso una cima posta tra i valloni di Rittana e di Valloriate che offre un panorama unico su buona parte delle Alpi sudoccidentali (Liguri, Marittime, Cozie). Notevole il bosco di faggi  e le varie borgate che si incontrano ricche di storie partigiane.

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: circa 487 m

DIFFICOLTA’: E

TEMPO DI SALITA: 1,40 ore

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, inverno, primavera, estate

CARATTERISTICHE: La cima presenta rocce sedimentarie, calcescisti della Zona Piemontese.

TOPONIMO: Il toponimo, dal provenzale tai (taglio), ricorda la posizione della montagna che s’insinua (separa, taglia) tra due valloni laterali confluenti dello Stura.

PERCORSO

Si raggiunge Valloriate dall’abitato di Gaiola, per poi proseguire per le varie borgate, Villa, bernardi, Airale, Bruni e Molino. Fino a raggiungere Chiotti Soprano (110 m).

Si parcheggia nella borgata Chiotti Soprano.

Dalla borgata Chiotti si prosegue verso il sentiero, dietro l’abitato,  che ci porta a un bivio dove si diramano due mulattiere.

Prendiamo la direzione di Tetti Cavagna e percorriamo una bellissima faggeta fino a giungere alla borgata.

 borgata Cavagna (1255 m)

Oltre la borgata Cavagna si prosegue verso levante e si raggiunge l’arrotondato spartiacque Valloriate -Rittana al limitare di un bosco di betulle.

Seguiamo ora l’evidente sentiero verso sinistra, attraversando un bosco di betulle.

Il sentiero diventa più ripido fino a sbucare sull’ampio dosso pascolivo di Costa dei Brusei.

Il panorama è davvero notevole.

Costa dei Brusei

A questo punto ci appare sulla sinistra la croce di vetta e con un’ultima ripida salita ci dirigiamo verso il monte Tagliarè.

 l’ultima salita verso il Tagliarè, in fondo il monte Besimauda (2231 m)

 monte Tagliarè (1654 m)

 

 dal monte Tagliarè, Rocche Calera (1641 m) e più a sinistra La Rocciaia (1621 m)

 panorama verso Borgo San Dalmazzo 

 Monviso tra le bandierine tibetane

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close