Il tempo del destino è quello stesso che avvertiamo nel sussurrio dei boschi, nel crepitare del fuoco, nel frangersi del mare, nel volteggiare dei fiocchi di neve.
Junger, Strahlungen
Il monte Baussetti (2002 m) è una montagna delle Alpi Liguri. È situata tra i comuni di Garessio, Roburent e Pamparato. La montagna è la maggiore elevazione del Contrafforte del Monte Baussetti, un lungo costolone che staccandosi dallo spartiacque principale si dirige verso nord dividendo la val Corsaglia (a ovest) dalla val Casotto (a est). A sud il colle della Valletta (1838 m) lo divide dalla cime Ciuairea e dalla catena principale, mentre a nord lo spartiacque Casotto/Corsaglia perde quota toccando prima la cima Robert e poi la Colla del Giassetto (1568 m) per risalire successivamente alla cima Suriot (1644 m).
NOTE TECNICHE
DISLIVELLO: circa 1180
DIFFICOLTA’: E
TEMPO DI SALITA: 3 ore
PERIODO CONSIGLIATO: autunno, inverno
CARATTERISTICHE: Si tratta per la maggior parte di elevazioni boschive a bassa quota e pascolive sopra i 1600-1700 m.
TOPONIMO: “bàus” è un’antica voce provenzale che sta ad indicare un grande masso roccioso sito in località impervia
PERCORSO
Il punto di partenza lo si raggiunge da Mondovì salendo a Monastero Vasco, Montaldo, Corsagliola, Corsaglia, Bossea, fino ad arrivare alla borgata Costacalda. Per via della neve nella strada che da Bossea arriva alla borgata Costacalda, abbiamo lasciato la macchina sulla strada principale.
Così facendo abbiamo allungato un pochino il percorso, ma, questo, ci ha permesso di ammirare meglio il bosco di faggi, la mattina presto e la sera, illuminato dalla luna piena.
Percorriamo questa luna salita tra ampie faggete fino ad arrivare alla borgata Costacalda, poi prosegue nuovamente in faggeta aggirando vari costoni e insenature.
Sulla nostra sinistra ci fermiamo ad osservare le bellissime cime innevate che ci circondano.
monte Mongioie (2630 m)
Dopo il bosco, si apre un panorama notevole: in lontananza cima Baussetti, sulla destra il Pizzo d’Ormea e alle nostre spalle il Monviso!
Poco dopo raggiungiamo la cima Robert (1819 m), luogo di battaglie sulla fine del ‘700. (Per approfondimenti vedi: Cima Robert.
cima Robert (1819 m)
Proseguendo lungo la dorsale che collega la cima Robert al monte Baussetti, troviamo un cartello segnaletico che indica il bivio (E 22) per la borgata Valcasotto e il gias della Valletta.
La salita diventa ora più ripida e incontreremo un altra sagoma di soldato con il cannone, ormai piegato dalla neve.
verso il monte Baussetti
In breve, raggiungiamo la sommità, segnalata da una croce di vetta in legno.
cima Monte Baussetti (2002 m)
Lungo il crinale, troviamo una seconda croce in metallo con il libro di vetta e poco dopo un cippo.
verso la seconda croce
monte Antoroto (2144 m) e Rocce di Perabruna
Alla nostra sinistra scorgiamo i monti Mindino (1879 m) e Antoroto (2144 m), mentre sul versante occidentale spiccano il Pizzo d’Ormea (2476 m) e il Mongioie(2630 m) e tutte le cime interposte fino al Mondolè (2382 m).
Pizzo d’Ormea (2476 m)
bellissima dorsale per arrivare al monte Baussetti
sfrecciando in discesa
Bric Mindino (1879 m)