VALLE MAIRA Monte San Bernardo (1625m)

 MAKHNO inseguiva quello spazio bianco, come un desiderio di purezza.

Sentiva la necessità assoluta di attraversare un punto di separazione, di camminare su terra straniera. Così, dimenticandosi della linea, è riuscito a raggiungere quel luogo senza elementi, senza segni, senza informazioni.

-Sandro  Bozzolo-

Il monte San Bernardo è una meta ideale per una bella e tranquilla ciaspolata. L’itinerario è privo di difficoltà e la sommità regala un panorama di notevole interesse sulla pianura piemontese e sull’arco della catena alpina. La cima è posta sullo spartiacque Maira-Varaita e dal colle di Valmala è possibile scollinare fino al Santuario di Valmala, posto sul vallone destro della media Valle Varaita.

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: circa 675

DIFFICOLTA’: E

TEMPO DI SALITA: 3 ore

PERIODO CONSIGLIATO: autunno, inverno

CARATTERISTICHE: L’arrotondata sommità è formata da rocce sedimentarie (calcescisti).

TOPONIMO: L’agionimo si riferisce al Santo Bernardo da Chiaravalle, considerato il secondo fondatore dell’ordine dei cistercensi (i Bernardini), il cui nome, di ceppo germanico, riflette il senso originario di uomo valoroso e forte come un orso.

PERCORSO

Da Dronero si prosegue per Roccabruna fino alla borgata Centro.

Si lascia l’auto nei pressi della chiesa parrocchiale di Roccabruna vicino al cimitero.

A sinistra della chiesa parte una stradina in salita e dopo pochi metri si imbocca sulla sinistra il sentiero con segnavia bianco-rosso che si segue fino al Chast’lass di Roccabruna. (Il Chast’lass è una rocca, con una croce e una statua della Madonna, dove sorgeva un castello demolito nel 1547).

Quì il segnavia diventa bianco-verde e il nome del sentiero diventa “Sentiero del Chast’lass”.

Il percorso si snoda inizialmente tra betulle e castagni, poi più in alto, abeti, pini e larici.

 

 

Dopo alcune svolte nei boschi sottostanti, si arriva al  “Castlas” ovvero la rupe su cui era situato il castello di Roccabruna, per poi proseguire fino al colle d Valmala.

Dal colle di Valmala si svolta a destra e per cresta su facile sentiero si arriva al Monte San Bernardo.

 dal colle di Valmala verso il Monte San Bernardo

 monte San Bernardo (1625 m)

In cima al Monte San Bernardo il panorama spazia su tutta la val Varaita, sulla val Maira e sulla pianura cuneese.

Tornando al Colle di Valmala c’è la possibilità di scollinare e di andare a visitare il Santuario di Valmala (1380 m). Appena sotto il colle transita anche la cosiddetta “Strada dei Cannoni”, che partendo dalla Colletta di Rossana, con itinerario su lungo crinale, supera il Colle di Sampeyre per arrivare a quello della Bicocca.

 ritornando al Colle di Valmala sulla destra scorgiamo la strada dei cannoni e il Santuario di Valmala

Proseguiamo fino al santuario.

Il santuario della Madre della Misericordia di Valmala è il santuario principale della diocesi saluzzese e da alcuni anni tra i più noti dell’intero Piemonte.

 santuario di Valmala

Il complesso del santuario è costituito da un’ampia chiesa rivolta al paese, con campanile e grande porticato, sotto al quale si fanno le novene recitando il rosario e a sud da un’ampia costruzione adibita a canonica. La venerazione verso la Madre della Misericordia iniziò sui monti di Valmala nel 1834, anno in cui, secondo la tradizione, confermata da documenti scritti, la Madonna apparve più volte ad alcuni pastorelli che pascolavano le loro mandrie su quei pascoli montani. L’anno seguente, come promesso per voto, venne eretto il pilone sul luogo delle apparizioni e venne dipinta la Madre della Misericordia. Il santuario venne costruito nel 1851 su progetto dell’architetto Galfrè.

 ex voto nel santuario

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close