VALLE GESSO Cima Sud Argentera (3297 m)

<<Qui veramente lo spettacolo tocca le più alte espressioni del bello, commovente e grandioso ad un tempo, solenne ed insieme pieno d’incantevole dolcezza>>. -Bartolomeo Asquasciati, 1912-

La regina delle Marittime continua ad affascinarci.

La Serra dell’Argentera, con i 3297 metri della Cima Sud, è l’elevazione maggiore delle Alpi Marittime. E’ un maestoso complesso di rocce metamorfiche che termina, verso l’alto, con una cresta affilata che si estende per quasi un chilometro, da sud a nord.

Come una corona di montagne, compongono la Serra dell’Argentera la Cima Sud, la Cima Nord (3286 m), il Gelas di Lourousa (3261 m) e il Monte Stella (3262 m). Al bordo settentrionale della Serra emerge l’inconfondibile sagoma del Corno Stella (3059 m), un tempo famoso come “rocca inaccessibile”, oggi montagna simbolo dell’alpinismo in Marittime.

Per la sua altitudine e posizione permette una veduta panoramica circolare di rara bellezza, dalla costa ligure alle  Alpi sudoccidentali.

Noi abbiamo fatto tappa in tenda davanti al rifugio Remondino. Luogo incantevole per una notte stellata.

Mago Merlino in Valle Gesso.

NOTE TECNICHE

DISLIVELLO: circa 1535

DIFFICOLTA’: PD-

TEMPO DI SALITA: 4.30 ore

PERIODO CONSIGLIATO: Estate

CARATTERISTICHE:  La vetta si compone di rocce cristalline, gneiss listati.

TOPONIMO: Argentera è un oronimo derivante dal latino argentum, e indica qualcosa di bianco o di splendente; probabilmente si riferisce all’innevamento persistente dovuto alla notevole altitudine della montagna.

PERCORSO

Dal Piano della Casa del Re (1762 m) si seguono le indicazioni per il Rifugio Remondino (2465 m).

27337194648_e14e721666_z

 prima luce del mattino

26338637447_3c4e5bbcb6_z
41211634371_c43ebd5eed_z

 Rifugio Remondino (2430 m)

Sistemata la tenda in prossimità del rifugio, io e Claudio siamo andati a prenderci un genepì per scaldarci, vista la continua pioggerella. Dopo poco ci hanno raggiunti anche Cristina e Lorenzo, conosciuti proprio nel rifugio Remondino l’anno prima! Abbiamo cenato e ci siamo messi a fotografare le stelle.

 Rifugio Remondino by night

 tenda, stelle e cima Nasta (3108 m)

RIFUGIO REMONDINO (2430 M) – CIMA SUD ARGENTERA (3297 M)

La seconda parte dell’itinerario inizia dal rifugio lungo la traccia che si  inoltra verso sinistra in prossimità dell’esteso avvallamento di massi.

Si seguono alcuni segni rossi sui massi in direzione dell’evidente Canalone dei Detriti.

 Canalone dei detriti

Lungo il ripido tratto superiore il sentiero sviluppa leggermente sulla sinistra, fino a sbucare sul roccioso spartiacque Gesso della Valletta-Rovina, qui si trova il Passo dei Detriti (3122 m).

 panorama dal Passo dei Detriti (3122 m)

Da questo elevato passaggio dal quale, con il bel tempo, si può scorgere anche la Corsica, si segue a sinistra la traccia segnalata.

41211489291_9528d7e970_z

 Cristina raggiante prima della cengia

Oltrepassando lo speroncino che scende verso settentrione, si ritorna sul crinale principale dove appare in tutta la sua bellezza la parete Sudest della cima Sud dell’Argentera.

39401052570_cf3459f1f2_z

parete Sudest della cima Sud dell’Argentera

In basso, c’è il bacino nevoso detto la Balconera, che io ricordavo anni fa più innevato.

bacino nevoso detto la Balconera

A questo punto si segue la cengia sotto il filo di cresta, l’ampiezza varia dai 30cm a un metro. Il percorso non presenta difficoltà anche perché , da qualche hanno , hanno messo ulteriori corde di protezione.

41211562641_d01cb01af8_z
40497273384_abc98b30e9_z
41211545861_ec4d66ed91_z

Superata la cengia si risalgono due canali rocciosi con facile arrampicata e senza essere esposti fino a sbucare in cima dalla croce di vetta (3297m).

 cima sud Argentera (3297 m)

 cima nord Argentera (3286 m)

 ancora cima nord Argentera (3286 m) in tutta la sua bellezza

39400986070_4eabc6cb77_z

A ben guardare, anche le cose che più sembrano eterne, immobili, non sono in fondo che lunghi eventi. La roccia è in realtà un complesso vibrare di campi quantistici, un interagire momentaneo di forze. Come noi, una roccia è un evento. Le cose non sono, ma accadono.

 Lorenzo sulla via del ritorno con bacino del Chiotas

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close